L’Oréal’s Sustainable Innovation Accelerator

CANDIDATURE ENTRO
30 Settembre 2025

L’Oréal Groupe, l’azienda leader mondiale nel settore della bellezza, apre la strada a un futuro più sostenibile cercando, promuovendo e ampliando soluzioni pionieristiche attraverso un programma di Accelerazione dell’Innovazione Sostenibile.

Basandosi sulla sua consolidata cultura dell’innovazione, L’Oréal collabora con il Canopy innovation team dell’Institute for Sustainability Leadership (CISL) dell’Università di Cambridge per scoprire, identificare, testare e scalare tecnologie rivoluzionarie che colmano le principali lacune del settore, sostenendo così la trasformazione sostenibile dell’azienda.

L’Oréal ha stretto una partnership con il team di innovazione del CISL per individuare, testare e sviluppare soluzioni dirompenti nel settore della bellezza. La vasta rete del CISL, che comprende oltre 40.000 leader e esperti di sostenibilità, sarà un supporto fondamentale per i candidati selezionati grazie a un programma di coorte della durata massima di 12 mesi, che faciliterà la realizzazione di progetti pilota e il potenziamento delle soluzioni innovative all’interno dell’ecosistema L’Oréal.

Cerchiamo innovazioni sostenibili pronte per la distribuzione, provenienti da startup, scaleup, PMI e aziende consolidate di tutto il mondo, con un TRL (Technology Readiness Level) pari o superiore a 7, che si allineino ad almeno una delle seguenti sette aree chiave di innovazione:

  • Tecnologie a basse emissioni e intelligenti per il clima
  • Soluzioni per la resilienza idrica
  • Soluzioni basate sulla natura
  • Ingredienti e materiali alternativi
  • Eliminazione dell’uso di plastica fossile e dei rifiuti plastici
  • Circolarità e gestione delle risorse
  • Modelli di business sostenibili e inclusivi

Livello di maturità tecnologica (TRL) richiesto:

  • TRL ideale: da 7 a 9
  • Possibile considerazione per TRL 5-6 se viene identificato un potenziale significativo

Date chiave:

  • Apertura candidature: 23 giugno 2025
  • Chiusura candidature: 30 settembre 2025
  • Selezione della coorte: novembre 2025
  • Accelerazione personalizzata e mentoring: da novembre 2025 a febbraio 2026
  • Esecuzione dei progetti pilota (se applicabile): da febbraio 2026 (durata prevista: 6-9 mesi)

Il tempo stimato per completare la candidatura è di 1,5 – 2 ore.

Dopo l’invio della candidatura, riceverai un codice univoco, utilizzato per anonimizzare la tua candidatura durante la revisione da parte della commissione.

Per domande relative alla compilazione della candidatura, scrivi a:
📧 [email protected]

Tutte le informazioni utili QUI.