Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

L’app-economy continua a crescere: 196 milioni di dollari solo a Natale

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

L’app-economy continua a crescere: 196 milioni di dollari solo a Natale

Share article
Set prefered

Se i soldi veri si fanno con i giochi, lo scorso anno gli utenti hanno speso il 98% in più sui programmi di intrattenimento come Netflix o Spotify

Se i soldi veri si fanno con i giochi, lo scorso anno gli utenti hanno speso il 98% in più sui programmi di intrattenimento come Netflix o Spotify

Economia Digitale
author avatar
Simone Cosimi
3 gen 2018

Natale da record per il mondo delle applicazioni. Gli utenti di smartphone di tutto il mondo hanno speso ben 196 milioni di dollari in applicazioni, acquisti interni alle app e abbonamenti nel solo giorno di Natale. Il dato è diffuso da Sensor Tower e riguarda sia l’App Store di Apple che il Google Play Store per dispositivi Android. Mancano fra l’altro all’appello i numeri legati al lato Android cinese ma, in ogni caso, sono cifre che segnalano un aumento del 12,3 per cdnto rispetto alla spesa dello scorso anno del 25 dicembre, che si era attestata intorno ai 174 milioni.

L’app economy continua a crescere

Il mercato delle applicazioni continua dunque a crescere e anche la previsione che i bot, le utenze automatizzate che passano in gran parte dalle chat come messenger o Telegram, potessero costituirne l’evoluzione spingendo i programmini al margine degli interessi degli utenti si è rivelata debole. Si tratta in realtà di due soluzioni digitali che viaggiano per proprio conto. Fra l’altro, i numeri segnalano anche un’impennata della formula degli abbonamenti rispetto al modello del pagamento una tantum in grado di sbloccare contenuti premium o esclusivi. Il rapporto nota inoltre che le applicazioni non di gioco hanno fatto segnare un tasso di crescita più elevato dei mobile game: il 66 per cento anno su anno comparato al 5,2 generale. Tuttavia è con i giochini che si muovono i soldi veri, come hanno capito grandi marchi del settore come Nintendo: dai 150 milioni del 2016 ai 158 del Natale appena trascorso. Alle app generaliste, chiamiamole così, si deve invece un giro d’affari salito da 14 a 38 milioni di dollari (sempre per il solo giorno di Natale).

Lo streaming tira la volata

Un focus particolare lo meritano dunque proprio le app che esulano dal mondo dei giochi. In questa torta ghiottissima la parte del leone la fanno le app di servizi in streaming come Netflix, Spotify o, negli Stati Uniti, Hbo Now. Lo scorso anno gli utenti hanno speso il 98 per cento in più sui programmi di intrattenimento rispetto all’anno precedente: per molti è stato dunque il momento della vera svolta verso l’entertainment in mobilità e su misura. Dei 38 milioni di dollari spesi nelle app non di gioco, 9,5 sono appunto da collegare a quelle per l’intrattenimento (in crescita vertiginosa dai 4,8 dell’anno precedente).

Le previsioni per il 2021

I numeri di Sensor Tower si allineano a quelli di un’altra piattaforma di analisi come App Annie, che ha visto crescere il fatturato globale della cosiddetta “app economy” nel terzo trimestre dell’anno scorso a livelli record: 17 miliardi di dollari. Mentre i download in quella fascia del 2017 sono stati 26 miliardi. Molto di questo movimento si deve alla smartphonizzazione dei mercati emergenti, dove ai vecchi feature phone vanno sostituendosi dispositivi magari economici ma intrecciati all’ecosistema delle applicazioni. Nel complesso, infatti, entro il 2021 le app scaricate saranno 240 miliardi e il giro d’affari si collocherà intorno ai 100 miliardi di dollari.

Tags: #APP #APP-ANNIE #APP-STORE #APPLICAZIONI #GOOGLE-PLAY-STORE #PROGRAMMI #SENSOR-TOWEER #SMARTPHONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS