La legge di Bilancio 2025 ha esteso a tre mesi il congedo parentale all’80%. A chi spetta, come fare richiesta ed entro quali termini? Ecco le istruzioni dell’Inps.
Leggi anche: Ripensare il futuro con la neonata Generazione Beta. La raccontiamo al SIOS25 Summer di Torino [PARTECIPA]
Chi può usufruire del congedo parentale?
Dal 2025 i neo-genitori possono beneficiare del congedo parentale indennizzato all’80% per tre mesi, uno in più rispetto al 2024. Lo prevede una norma della Manovra 2025. La novità riguarda i lavoratori dipendenti per i quali il congedo obbligatorio di maternità – o di paternità – è scaduto dopo il 31 dicembre 2024 o quelli che hanno avuto figli nel 2025.
Per accedere all’indennità maggiorata, i periodi di congedo parentale devono essere sfruttati entro il sesto anno di vita del figlio o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento. L’Inps precisa che l’elevazione dell’indennità all’80% si applica a tutte le modalità di fruizione del congedo parentale, sia in forma intera che frazionata in mesi o giorni o in modalità oraria.
Come si richiede il congedo parentale?
Per richiedere l’agevolazione, ci si può collegare a uno dei seguenti canali:
– al portale istituzionale www.inps.it, se si è in possesso di identità digitale (Spid, Cie, Cns), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili dalla home page attraverso il percorso «Lavoro» – «Congedi, permessi e certificati»;
– al Contact center, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
– attraverso gli istituti di patronato.