Ufficialmente è entrata in vigore il 1 luglio la nuova constatazione amichevole digitale che le compagnie assicurative da ora in poi devono mettere a disposizione degli automobilisti. Con il nuovo regolamento Ivass del 25 marzo 2025, il cosiddetto “modulo blu”, si può avere anche su smartphone e tablet. Da compilare, firmare e inviare direttamente online.
Leggi anche: Foodtech, la startup Tasty Life chiude una campagna di crowdfunding a 822mila euro. Che progetti ha per il futuro?
Constatazione amichevole, che cosa cambia?
Dal primo luglio, gli assicurati potranno, quindi, compilare il modulo Cai online, inserire i dati necessari come luogo, data, targa dei veicoli coinvolti, dinamica dell’incidente e fotografie. E poi firmarlo tramite sistemi di autenticazione digitale come Spid o Carta d’Identità Elettronica (Cie) e inviarlo direttamente alla compagnia assicurativa. Una novità che vuole velocizzare le procedure di denuncia dei sinistri, ridurre i tempi di gestione e minimizzare il rischio di errori o frodi in un contesto che ha pieno valore legale, indipendentemente dal formato scelto.
La nuova procedura non sarà in sostituzione del modulo cartaceo ma complementare a questo. Le compagnie assicurative, pertanto, non potranno imporre l’uso esclusivo del modulo digitale, ma dovranno offrire ai clienti la possibilità di scegliere la modalità di compilazione più adatta alle proprie esigenze.