Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
SMART MONEY

Che cos’è il PropTech e perchè cambierà il settore immobiliare

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Che cos’è il PropTech e perchè cambierà il settore immobiliare

Share article
Set prefered

Tra il 2011 e il 2017, le società di venture capital hanno investito 9 miliardi di dollari in società PropTech. Queste nuove società, insieme alle istituzioni finanziarie all’avanguardia, apporteranno un cambiamento positivo nell’esperienza del cliente nel settore immobiliare.

Tra il 2011 e il 2017, le società di venture capital hanno investito 9 miliardi di dollari in società PropTech. Queste nuove società, insieme alle istituzioni finanziarie all’avanguardia, apporteranno un cambiamento positivo nell’esperienza del cliente nel settore immobiliare.

Economia Digitale
author avatar
Giacomo Bertoldi
26 mar 2019

L’ondata di soluzioni dirompenti che utilizzano tecnologie innovative è entrata di recente in un settore significativo dell’economia mondiale: il settore immobiliare. La tecnologia rivolta al settore immobiliare è posizionata per cambiare il modo in cui acquistiamo, vendiamo e gestiamo proprietà.

 

Sebbene l’innovazione non sia mai stata un tratto distintivo del settore immobiliare, l’arrivo di una nuova generazione di attori ha portato nuova vita nella catena del valore del mercato sotto forma di soluzioni tecnologiche: dalla modernizzazione dei mercati immobiliari alle soluzioni di acquisto e vendita di immobili blockchain-based, home-automation, dispositivi IoT e sfruttamento di big data e geolocalizzazione.

 

Tra il 2011 e il 2017, le società di venture capital hanno investito 9 miliardi di dollari in società PropTech. Queste nuove società, insieme alle istituzioni finanziarie all’avanguardia, apporteranno un cambiamento positivo nell’esperienza del cliente nel settore immobiliare.

 

La piena connessione di tutti gli attori all’interno del settore PropTech faciliterà il processo di innovazione e collaborazione

 

Che cosa significa PropTech

Secondo un recente studio del Politecnico di Milano, il termine ProptTech, crasi delle parole Property and Technology, è cresciuto in modo significativo in termini di volumi di ricerca di Google, balzando nel 2016. È in quegli anni che il fenomeno sembra esplodere a livello mondiale, con picchi di popolarità a Singapore, nel Regno Unito, in Svizzera. I volumi a livello italiano sono decisamente più contenuti.

 

 

Tuttavia, la stessa definizione di PropTech non è unica. Nel sopracitato studio del Politecnico di Milano, ci sono diverse definizioni, tra cui quella della RICS sembra essere la più ampia e inclusiva: la Royal Institution of Chartered Surveyors scrive che PropTech è un termine generale che si riferisce a tutti gli impatti che la tecnologia ha sull’ambiente circostante (RICS, 2018). Se analizziamo il termine in modo più specifico, possiamo trovare molte declinazioni diverse del fenomeno PropTech. Guardando all’Italia:

 

 

 

 

Che cosa fa Walliance

In questo contesto e secondo la classificazione del Politecnico di Milano, Walliance è posizionata tra le società di Real Estate FinTech. Walliance è stato il primo portale di crowdfunding azionario interamente dedicato alle economie immobiliari e che si è immediatamente posto l’obiettivo di portare innovazione in un settore originariamente legato al passato.

 

In un anno e mezzo di attività, il portale è stato in grado di conquistare circa il 13% delle quote di mercato se consideriamo il capitale totale raccolto dalle piattaforme, rappresentando un caso di successo che vale la pena analizzare da vicino. Ciò che vale la pena di riflettere qui, in particolare, sono le collaborazioni a cui Walliance ha voluto aprire e in questo modo la partnership con Immobiliare.it è un segno più che positivo.

 

Non è facile identificare il percorso che l’intero settore intraprenderà, ma è chiaro che gli spazi e i margini di profitto ci sono, dato che il mercato è affrontato in modo serio, evitando comportamenti scorretti tra concorrenti che denoterebbero solo provincialismo estremo, una tipica malattia italiana.

Tags: #IMMOBILIARE #PROPTECH #REAL-ESTATE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo