Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
SMART MONEY

La storia del meme Disaster Girl e dell’NFT venduto per mezzo milione di dollari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

La storia del meme Disaster Girl e dell’NFT venduto per mezzo milione di dollari

Share article
Set prefered

Era il 2005 e non c’erano ancora i social network

Era il 2005 e non c’erano ancora i social network

LIFESTYLE
author avatar
Alessandro Di Stefano
30 apr 2021

Il meme originale di Disaster Girl, nato da una foto scattata nel 2005 alla piccola Zoë Roth, 4 anni all’epoca, è stato venduto tramite NFT a un cifra che sfiora il mezzo milione di dollari. Agli albori di internet, quando Facebook aveva pochi mesi di vita, questa immagine ritrae una dolce bimba sorridente mentre, sullo sfondo, una casa va in fiamme con una squadra di pompieri al lavoro. A immortalare la scena è stato il padre di Zoë, David Roth, fotografo amatoriale. Come ha ricostruito il New York Times, non si tratta di una fotografia scattata per banalizzare una tragedia. Nessuno si fece male quel giorno: furono i vigili del fuoco ad appiccare un incendio controllato in un’abitazione (naturalmente disabitata) permettendo alle famiglie e ai bambini del quartieri di Mebane, in North Carolina, di assistere allo spettacolo.

Leggi anche: Il canale YouTube Cartoni Morti sbarca nel mondo degli NFT

disaster girl

Disaster Girl: uno scatto pre social

Zoë Roth oggi ha 21 anni e studia all’università. Grazie alla vendita per mezzo milione di dollari dell’NFT della foto meme, che certifica al possessore di avere tra le mani il file originale, la ragazza intende estinguere i propri debiti scolastici – un tema delicato Oltreoceano – e donare la restante parte in beneficienza come si legge su The Verge. Testata su cui si scopre anche chi si è aggiudicato il non fungible token di Disaster Girl: si tratta di 3F Music, uno studio musicale con sede a Dubai molto attivo nel mondo NFT, tanto da essersi comprato (per 560mila dollari) anche una pagina del New York Times in cui il giornalista Kevin Roose scrive proprio del nuovo trend nell’arte digitale.

Leggi anche: Finanza, perché i Paperoni investono nei meme?

In un’epoca in cui le immagini possono circolare online, con tutti i rischi e pericoli che ne conseguono, Zoë Roth ha rassicurato sul fatto che tutta la fama derivata dal meme Disaster Girl le avrebbe fatto soltanto piacere. «Mi piace vedere quanto siano creative le persone – le sue parole – Sono super grata per questa esperienza».

Leggi anche: Dogecoin, che succede? Ametrano (CheckSig): «È il LOL del mondo crypto»

Tags: #DIGITAL-ART #DISASTER-GIRL #MEME #NFT
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo