Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Scuola online, vende i giocattoli per comprarsi un pc. Gara di solidarietà sul web

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Scuola online, vende i giocattoli per comprarsi un pc. Gara di solidarietà sul web

Share article
Set prefered

A Milano, la storia di uno studente delle medie che ha allestito un piccolo mercato delle pulci. Voleva acquistare un computer con cui seguire le lezioni

A Milano, la storia di uno studente delle medie che ha allestito un piccolo mercato delle pulci. Voleva acquistare un computer con cui seguire le lezioni

Scuola
author avatar
Alessandro Di Stefano
26 giu 2020

La scuola ormai è finita (e chiusa da fine febbraio). Ma se abbiamo imparato qualcosa in questi lunghi mesi è che per fare la Didattica a Distanza – dalle elementari all’università – occorrono pc e infrastrutture di rete adeguate. Un alunno su tre non ha avuto la possibilità di frequentare regolarmente le lezioni da quando è iniziata l’emergenza coronavirus.

L’idea di un ragazzino. Il sostegno del web

E non parliamo soltanto di situazioni di povertà ed emarginazione, che rischiano comunque di peggiorare i numeri dell’abbandono scolastico in Italia. Chi non ha pc a sufficienza sono anche gli studenti che abitano in famiglie numerose: così a maggio uno di loro, a Milano, ha deciso di allestire una sorta di piccolo mercato delle pulci fuori dal portone di casa, per vendere alcuni dei suoi giocattoli. L’obiettivo era raccogliere abbastanza soldi per poi comprarsi un pc e non doverselo continuamente contendere con gli altri due fratelli. A notarlo è stata Elena Granata, docente al Politecnico di Milano. «La scena mi ha colpito e d’istinto ho pubblicato un tweet. Volevo far girare la voce. La sera stessa mi ha contattato il Ministero dell’Istruzione. Subito ho deciso di lanciare su Gofundme una campagna di raccolta fondi».

Leggi anche: Come si torna a scuola? Le ipotesi per settembre. Turni, distanze e DaD

Un pc per cominciare

Docente di urbanistica al Politecnico di Milano, Elena è riuscita a raccogliere in poche settimane già mille euro, mettendo da parte sei pc che ha già donato ad altrettanti studenti delle medie a Milano. «Stiamo avviando un progetto di recupero del tempo scolastico con scout che faranno lezione tutta estate – ha raccontato a StartupItalia – e questo perché non bastano gli strumenti per fare scuola, servono i contenuti». Il crowdfunding continua, insieme a tantissime altre iniziative che, non solo per la scuola, hanno visto una corsa alle donazioni di pc e tablet per permettere alle persone di comunicare tra loro durante i difficili mesi del lockdown.

Leggi anche: L’app che insegna matematica a tutti. E contrasta l’abbandono scolastico

Elena Granta, docente del Politecnico di Milano

«Alcune persone mi hanno portato il pc di persona per donarlo a chi ne ha più bisogno. La raccolta fondi non è finita», ha garantito Elena che da anni lavora sia con gli universitari al Politecnico sia con decine di giovani migranti grazie all’associazione Teen Immigration. «Diverse famiglie del quartiere, tra cui anche la mia, hanno accolto per alcune settimane una quarantina di giovani arrivati in Italia per cercare un futuro. Il percorso non punta all’assistenza, ma all’autonomia. E infatti tutti loro abitano già da soli e hanno un lavoro regolare».

Leggi anche: Scuola, 400 milioni di euro per portare la banda ultra larga in 32mila istituti

Il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina

Tornare in aula. E presto

Tanti modi per prendersi cura dei giovani, dai più emarginati fino a chi necessita soltanto di qualche strumento in più per non sprecare le tante opportunità della scuola e dell’istruzione. Circostanza che, secondo Elena, è all’ordine del giorno: l’abbandono scolastico a tutti i livelli è un pericolo da scongiurare. «Credo che la sofferenza di non essere andati a scuola per mesi valga tanto per i bambini delle elementari, quanto per i miei studenti dell’Università – ha conlcuso – Molti di loro me lo hanno già confidato: un’altro anno di studio da casa non lo reggerebbero».

Tags: #DIDATTICA-A-DISTANZA #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo