Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Dopo La Zanzara c’è Barbero. L’intervista al curatore del podcast storico

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Dopo La Zanzara c’è Barbero. L’intervista al curatore del podcast storico

Share article
Set prefered

Fabrizio Mele, 27 anni, pubblica su Spotify ogni domenica una lezione del Professore

Fabrizio Mele, 27 anni, pubblica su Spotify ogni domenica una lezione del Professore

Scuola
author avatar
Alessandro Di Stefano
21 mag 2020

Se si guarda la classifica dei podcast più ascoltati su Spotify si scopre che dopo il graffiante programma radiofonico La Zanzara, in prima posizione, si trovano le coinvolgenti lezioni di Alessandro Barbero, storico medievista, divulgatore, professore all’Università degli Studi del Piemonte Orientale e, a sua insaputa, influencer sui social (mai vista la pagina Facebook “Alessandro Barbero guidaci verso il socialismo”?).

Il Professore

Molti di quelli che su Spotify hanno sentito la sua voce energica e squillante, mentre spiegava come è scoppiata la Seconda Guerra Mondiale o come era la vita sessuale nel Medioevo, ebbene molti si saranno chiesti se sia davvero Barbero a caricare questi contenuti, sostenuto da qualche fido assistente. «Quando ho iniziato a vedere numeri in crescita ho scritto subito una mail al Professore per spiegargli quello che avevo fatto. La sua risposta fu molto breve: gli faceva semplicemente piacere che internet fosse utilizzato per diffondere materiali in maniera gratuita. L’imprimatur vero e proprio me lo ha dato la prima volta che l’ho incontrato di persona. Il mio, alla fine, è soltanto un hobby». Fabrizio Mele, intervistato da StartupItalia, è il curatore de Il podcast di Alessandro Barbero, uno dei più apprezzati in Italia.

Leggi anche: Alessandro Barbero su Instagram: la sua prima lezione nelle stories

 

E l’allievo

Di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, Fabrizio ha 26 anni ed è iscritto a un corso di laurea in ingegneria informatica. «Non ho mai avuto una passione vera e propria per la storia – precisa – ma mi piacciono moltissimo le storie. Ascolto podcast da dieci anni e non riesco a guidare se non ho qualcosa di interessante da sentire». Un giorno scopre su YouTube un video del professor Barbero. «Era sulla Guerra delle Falkland. Mi ha catturato immediatamente. Così ho iniziato a scaricarmi gli audio in mp3, ma dovevo ogni volta trasferirli sul telefono». L’idea di semplificarsi tutto, caricando le lezioni su un archivio di hosting come Anchor, risolve tutto. «Potevo ascoltarmi le sue conferenze in ogni momento». In poco tempo i numeri sono iniziati a crescere.

Leggi anche: Sul web impazza l’Alessandro Barbero – mania. Lo storico batte gli influencer

 

L’audience di Barbero

Dal 2018, ogni domenica alle 15, Fabrizio carica sul canale Spotify una lezione di Alessandro Barbero. «Cerco sempre di chiedere il permesso ai festival e a chi tiene le conferenze. Prima del lockdown mi mettevo anche in contatto con gli organizzatori per farmi dare direttamente la traccia audio». Ripulita e tagliata per dare ritmo al podcast, la puntata va online per un pubblico di fan sfegatati. «Un terzo dell’audience, secondo i miei dati, è rappresentato da persone che hanno tra i 28 e i 34 anni. Al mese si registrano 100mila ascoltatori». Il successo di questa iniziativa senza scopo di lucro – come specifica il giovane nell’introduzione di ogni puntata – ha fatto emergere Fabrizio Mele come una delle figure più interessanti del panorama dei podcast in Italia.

Leggi anche: Spotify Kids, lo streaming sulle frequenze dei bambini

 

«Quando sono stato invitato lo scorso anno al Festival del Podcasting di Milano mi sono stati riconosciuti dei meriti che, fino a quel momento, mi ero sempre negato». Tutto l’archivio di contenuti disponibili su Spotify proviene dal materiale (davvero notevole) disponibile su YouTube, dove le lezioni di Barbero macinano centinaia di migliaia di visualizzazioni. «Prendo tutto da lì. Spiego ovunque che non sono l’autore, ma semplicemente il curatore di un progetto senza alcuno scopo di lucro».

Leggi anche: Cartoni morti: «Satira prima di tutto. Nei video i messaggi sono bombe»

 

Tags: #ALESSANDRO-BARBERO #PODCAST #SPOTIFY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo