Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Riapertura delle scuole, ora si rischia la barzelletta (e sui social lo è già)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Riapertura delle scuole, ora si rischia la barzelletta (e sui social lo è già)

Share article
Set prefered

Ironia della Rete per la proposta della De Micheli di estendere il termine congiunto all’intera classe. Dopo aver provato a modificare la larghezza del metro, ora si scardina l’italiano. Esecutivo bocciato in entrambe le materie?

Ironia della Rete per la proposta della De Micheli di estendere il termine congiunto all’intera classe. Dopo aver provato a modificare la larghezza del metro, ora si scardina l’italiano. Esecutivo bocciato in entrambe le materie?

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
27 ago 2020

Non si può certo dire che il governo abbia fatto i compiti a casa, durante l’estate. E ora rischia di farsi trovare impreparato all’esame di riparazione del 14 settembre, giorno in cui le scuole, chiuse in tutta Italia tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, torneranno – forse – finalmente a riaprire le proprie porte a otto milioni di alunni. Molti meno, in realtà, visto che, nelle superiori, almeno metà classe continuerà a seguire le lezioni tramite la formula della teledidattica. Peraltro, è indicativo il fatto che il vertice di ieri dell’esecutivo sulla scuola sia iniziato in ritardo di oltre trenta minuti proprio per i problemi di connessione del ministro Francesco Boccia. Un assaggio di ciò che patiscono quotidianamente alunni e insegnanti costretti alla smart school dal Covid-19. E adesso tutti si chiedono: quali decisioni sono state prese sulla riapertura delle scuole?

Le proposte di De Micheli fanno ridere il Web

A quanto pare nessuna. Non è stato infatti ancora deciso alcunché né sull’obbligo delle mascherine, né sul distanziamento obbligatorio all’interno di un’aula, passato velocemente dal canonico metro tra alunno e alunno al metro tra bocca a bocca (spalle escluse) fino ad arrivare a 60 centimetri, nel tentativo di continuare a stipare più ragazzi possibili nelle ben note classi pollaio.

 

Le nostre proposte per aumentare la capienza del trasporto pubblico locale in sicurezza sono pronte.
Ci abbiamo lavorato…

Pubblicato da Paola De Micheli su Mercoledì 26 agosto 2020

Ma le misure destinate a indignare sono quelle ipotizzate dalla ministra ai Trasporti Paola De Micheli, che su Facebook scrive di aver proposto al governo “l’ampliamento del concetto di congiunto esteso anche a compagni di classe e colleghi di lavoro” per derogare al distanziamento obbligatorio sui trasporti pubblici. Ma la De Micheli va oltre: “se le compagnie ferroviarie e metropolitane – ha dichiarato – presentano la certificazione dei sistemi di aerazione e filtraggio e dei mezzi”, allora si può viaggiare tutti vicini, come in aereo. Il problema è che con ogni probabilità il sistema di ricambio dell’aria dell’aereo, ammesso sia davvero così efficace, è proprio degli aerei, che sono ambienti pressurizzati. Sui pullman al più si viaggia con il finestrino aperto, fanno notare molti internauti.

La riapertura delle scuole diventa un banco di prova per Conte

Sulla riapertura delle scuole l’esecutivo rischia di giocare la propria sopravvivenza, per questo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha riunito l’intero governo nel tentativo di ricompattarlo. L’esame è ormai dietro l’angolo e cadrà proprio sotto l’appuntamento elettorale del 20 e del 21 settembre, quando si voterà in sette Regioni e in tutta Italia per il referendum sul taglio dei parlamentari. Anche per questo c’è chi maligna, dalle parti della maggioranza, che i presidenti di Regione del centrodestra stiano facendo melina per ritardare ogni decisione e fomentare il caos (i più agguerriti infatti sarebbero dalla Liguria Giovanni Toti e dal Veneto Luca Zaia).

Il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina

Non che ce ne fosse bisogno, considerato che i famosi/famigerati banchi monoposto che il commissario Domenico Arcuri aveva promesso in ogni istituto scolastico entro e non oltre l’8 settembre rischiano invece di arrivare a ottobre inoltrato, forse persino a novembre.

Leggi anche: Banchi anti-Covid, alla scuola Steiner di Milano li costruiscono docenti e genitori

 

Tags: #CORONAVIRUS #GOVERNO #LUCIA-AZZOLINA #PAOLA-DE-MICHELI #RIAPERTURA-DELLE-SCUOLE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo