Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Arriva il referente Covid, l’ultima novità della scuola in tempo di pandemia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Arriva il referente Covid, l’ultima novità della scuola in tempo di pandemia

Share article
Set prefered

Non si tratta di una figura sanitaria, ma di una persona incaricata di tenere informati le famiglie e il personale scolastico, oltre a comunicare con le relative Asl

Non si tratta di una figura sanitaria, ma di una persona incaricata di tenere informati le famiglie e il personale scolastico, oltre a comunicare con le relative Asl

Scuola
author avatar
Francesco Puggioni
8 set 2020

Nascono nuove figure all’epoca del Coronavirus. La novità più recente riguarda il cosiddetto referente Covid, profilo studiato in funzione dell’inizio dell’anno scolastico. Il suo compito verterà sui rapporti fra la scuola e le famiglie degli alunni, oltre a informare la Asl di riferimento nel caso in cui risultassero casi sospetti o positivi. Saranno presenti almeno due referenti per ogni istituto.

Non un medico, ma un esperto di comunicazione

Il referente Covid non ha competenze medico sanitarie, i suoi incarichi saranno “di relazione e comunicazione, di interfaccia con la Asl, che a sua volta deve individuare figure che devono rapportarsi con la scuola”. Spiega così il ruolo del nuovo profilo lavorativo, il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli, all’Ansa.

Leggi anche: Scuola: il calendario dei rientri in classe. A Vo’ Euganeo si inizia oggi con la materna

“Questo per facilitare lo scambio di informazione se, per fare un esempio, vanno effettuate analisi epidemiologiche nel caso in cui sia stato individuato un positivo a scuola”, continua Giannelli. “Sono figure che servono a tenere le comunicazioni con l’altro soggetto preposto al caso, non hanno competenze di tipo sanitario o para sanitario ma di tipo comunicativo e informativo”.

 

Oltre a gestire la mole di informazioni verso personale scolastico e famiglie degli studenti, il referente riceverà personalmente segnalazioni di eventuali contatti stretti con positivi e dovrà riferirne alla relativa Asl. Egli dedicherà inoltre un particolare riguardo nei confronti degli alunni con diversi tipi di fragilità, come malattie croniche o disabilità.

Il vademecum dell’Anp

L’Associazione Nazionale Presidi ha stilato un prospetto per fare chiarezza sulla funzione e l’incarico del referente Covid. Oltre a consigliarne la presenza minima di due profili per scuola, l’Anp specifica che a ricoprire il nuovo ruolo può essere lo stesso dirigente scolastico, un docente o un personale ATA.

Leggi anche: Riaprono le scuole. Ai nuovi problemi si sommano quelli mai risolti

Il referente Covid riceverà una specifica formazione fornita dal Ministero dell’Istruzione, incentrata sui protocolli di prevenzione e controllo nelle scuole. E, aspetto essenziale per il corretto funzionamento della catena informativa, saranno insegnate le competenze necessarie a gestire le procedure da mettere in atto e una volta scoperto un caso positivo. Il corso sarà disponibile gratuitamente online e in modalità asincrona, ossia registrata e riascoltabile, fino al 15 dicembre.

La reintroduzione del medico scolastico

Nel sottolineare l’estraneità del referente Covid da qualsiasi competenza sanitaria, l’Anp si è comunque detto favorevole alla reintegrazione del medico a scuola. “Potrebbe essere inserito uno per un gruppo di istituto. Un tempo nelle scuole il medico scolastico c’era, era dedito soprattutto al controllo delle vaccinazioni”, ha specificato Giannelli. “Una volta che è venuta meno l’emergenza legata alle grandi malattie, è stata abolita questa figura. Il Covid può spingerci a ripristinarla, magari temporaneamente”.

Tags: #ANP #ANTONELLO-GIANNELLI #COVID-19 #REFERENTE-COVID #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo