Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La letteratura del ‘900 è tutta in rete, con l’Atlante digitale

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La letteratura del ‘900 è tutta in rete, con l’Atlante digitale

Share article
Set prefered

L’Atlante digitale del ‘900 letterario è un progetto sperimentale finanziato dal Miur per offrire agli studenti uno strumento di consultazione a portata di clic

L’Atlante digitale del ‘900 letterario è un progetto sperimentale finanziato dal Miur per offrire agli studenti uno strumento di consultazione a portata di clic

Scuola
author avatar
Redazione
29 mar 2016

Nomi di autori, luoghi e opere fluttuano in una cloud-word, una nuvola di parole fatta a forma di globo. Cliccando su una voce appaiono i nomi degli autori. Ogni autore ha la propria foto, la biografia, le citazioni, la vita e le opere. L’Atlante digitale della letteratura del ‘900 è un progetto di sperimentazione didattica finanziato dal ministero dell’Istruzione per coinvolgere gli studenti in un viaggio nella letteratura del secolo breve. L’Atlante è stato avviato il 1 febbraio 2016: capofila del progetto è il liceo classico Virgilio di Roma e il referente è Carlo Albarello.

atlante

Scopo e spirito del progetto è quello di diffondere la letteratura e gli autori, ma non solo: c’è anche un archivio (in fase di realizzazione) con altre voci dell’editoria. L’Atlante digitale del ‘900 ha anche un profilo twitter.

La rete interregionale delle scuole che si sono unite per dare vita all’Atlante è formata da varie scuole: il liceo scientifico E. Fermi di Cosenza, il liceo classico A. Moro di Praia a Mare, il liceo scientifico Cavour di Roma, il liceo classico U. Foscolo di Albano Laziale, e poi gli altri licei romani: il Lucrezio Caro, il classico Giulio Cesare, lo scientifico Peano, il classico Quirino Visconi e il Socrate. Nel network anche il liceo scientifico V. Volterra di Ciampino, il classico F. Stellati di Fabriano e il Tito Livio di Padova.

Tags: #900 #ATLANTE #LETTERATURA #NOVECENTO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo