Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Ecco le 8 migliori piattaforme di e-learning open source

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Ecco le 8 migliori piattaforme di e-learning open source

Share article
Set prefered

Una selezione dei sistemi di gestione dell’apprendimento online più efficaci: accessibili e senza costi per gli utenti

Una selezione dei sistemi di gestione dell’apprendimento online più efficaci: accessibili e senza costi per gli utenti

Scuola
author avatar
Lara Martino
4 mar 2020

Imparare e insegnare con tecnologia e internet si può. Ma serve un buon Learning Management System, meglio se open source per contenere le spese. Sono tante le piattaforme a disposizione. Ognuna cerca di rispondere alle esigenze dei professionisti dell’e-learning. Ecco otto soluzioni disponibili in rete per riuscire ad apprendere online, raccolte da Elearning Industry.

ele

1. Moodle

La prima proposta è Moodle, uno dei sistemi di gestione dell’apprendimento più diffusi e del tutto free. A guidarlo è una community globale di insegnanti, amministratori e studenti. È un sistema integrato in grado di creare degli ambienti di apprendimento personalizzati. Prevede vari pannelli dai quali è possibile scaricare i documenti, seguire lo studente e ricevere supporto multimediale. È possibile anche creare dei corsi ottimizzati per il mobile e integrare funzioni aggiuntive. Tra tutte le piattaforme a disposizione, Moodle è forse quella un po’ più complicata per i nuovi utenti, ma gli strumenti di personalizzazione dei singoli corsi danno il vantaggio della libertà di modellare il sito a proprio piacimento. A rendere tutto all’insegna della condivisione la chat e i forum di discussione tra gli utenti.

moodle

2. ATutor

Questo LMS permette di una serie di attività che vanno dalle notifiche via mail all’archiviazione di file. La priorità di ATutor è l’accessibilità, in particolare a quelli che si affacciano per la prima volta al mondo dell’e-learning. Tutti gli utenti possono creare una rete di contatti e partecipare a dei gruppi che condividono i suoi stessi interessi. Le tematiche dei corsi sono molto ampie e permettono di accontentare un po’ tutti. Per gli utenti più social c’è anche uno spazio per condividere le foto. Tra le funzionalità della piattaforma è attivo un servizio di messaggistica, la possibilità di archiviare file e un sistema di valutazione degli studenti.

 m_atutor

3. Eliademy

Eliademy è una piattaforma che prevede una versione open e una premium. Sulla prima gli utenti possono caricare e condividere il materiale dei corsi con chi si è registrato via email. Il sito offre un sistema di gestione dell’apprendimento tramite discussioni interattive, contenuti multimediali, strumenti di valutazione. E anche un’applicazione online per chi preferisce insegnare usando gli smartphone. Gli utenti premium hanno in più la possibilità di accedere a corsi privati e ricevere tutoraggio online. Anche le altre funzioni sono più estese per coloro che versano un contributo alla piattaforma.

 elia

4. Forma LMS

Forma LMS si basa su un network di varie società che la usano per organizzare dei corsi di formazione e aggiornamento pensati per le necessità aziendali più che per quelle accademiche. La piattaforma permette di analizzare le competenze degli utenti e rilasciare certificati. la classe virtuale di Forma LMS offre diverse funzioni come quella per gestire eventi e calendario. C’è spazio anche per la community che permette il confronto tra gli utenti per un uso migliore delle potenzialità del sistema di gestione.

 forma

5. Dokeos

Template diversi e strumenti di personalizzazione dei corsi online: li offre Dokeos, piattaforma di apprendimento che risulta open source per i gruppi fino a cinque utenti. Per chi vuole essere guidato nel processo di apprendimento c’è anche una sezione con video-tutorial. L’interfaccia del sito è comunque molto semplice e permette a tutti di usarla senza problemi. Su Dokeos si può caricare il materiale di insegnamento di cui si è già in possesso e organizzarlo per i corsi online. Gli utenti possono accedere da qualsiasi dispositivo e i loro progressi sono sempre sotto il controllo dei gestori del corso.

dok

6. ILIAS

ILIAS è l’unica piattaforma LMS open source che ha adottato le ultime specifiche dello SCORM 1.2 e dello SCORM 2004 per la gestione dei contenuti digitali. È molto flessibile e versatile e permette piena condivisione tra gli utenti dello stesso team. Non prevede pagamenti per gli sviluppatori, le organizzazioni e le istituzioni. Alcune opzioni dei corsi sono a pagamento e rappresentano quindi un’opportunità di guadagno per chi gestisce corsi con molti iscritti. Molte aziende in tutto il mondo si sono affidate a questa piattaforma per la formazione dei propri dipendenti. ILIAS ha addirittura superato i controlli di sicurezza per poter essere utilizzata sulla rete intranet della NATO.

ILIAS-LMS2

7. Opigno

Certificati, organizzazione del calendario di classe, video-gallery, sistemi di valutazione anche per Opigno. La piattaforma si basa sul CMS Drupal e permette agli studenti, ai datori di lavoro e ai partner di rimanere sempre aggiornati sui contenuti dei corsi. Il design è semplice e consente di integrare molte funzioni: lezioni dinamiche, controllo dei progressi dello studente e uno strumento di e-commerce per vendere l’iscrizione ai corsi. Collaborazione tra gli utenti assicurata dalla possibilità di comunicare in chat e di rispondere a sondaggi.

opigno

8. OLAT

OLAT possiede una serie di elementi che consentono di organizzare un corso di e-learning e assicurare la collaborazione tra gli utenti. Anche questa piattaforma dà la possibilità di valutare i progressi degli iscritti, pianificare le attività in agenda, ricevere notifiche email, archiviare file e ottenere certificati. Tutto è open source. L’aggiunta di nuovi utenti ai corsi è molto semplice così come è immediata la creazione di cataloghi di corsi. La piattaforma è compatibile a tutti i browser e risulta facilmente accessibile da ogni tipo di dispositivo.

OLAT-4_0

Tags: #E-LEARNING #ELEARNING #LMS #OPEN-SOURCE #PIATTAFORME
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo