Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
EDUCATION

Le scuole italiane non sono adeguate ai bisogni degli studenti disabili. Il report

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Le scuole italiane non sono adeguate ai bisogni degli studenti disabili. Il report

Share article
Set prefered

La strada è in salita per gli alunni disabili che frequentano le scuole italiane. I dati nel report dell’Istat

La strada è in salita per gli alunni disabili che frequentano le scuole italiane. I dati nel report dell’Istat

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
13 gen 2019

E’ tutta in salita la strada dell’inclusione per i 272.167 alunni disabili che frequentano le scuole italiane. A dirlo è l’annuale rapporto presentato dall’Istat sull’accessibilità e la qualità dell’offerta formativa ai ragazzi diversamente abili.

Dati che sono carenti non solo sul piano delle strutture edili (basti pensare che soltanto il 32% delle scuole risulta accessibile dal punto di vista delle barriere fisiche) ma anche su quello degli ausili didattici ed informatici. Nel 2019 dopo anni di sensibilizzazione i passi da fare sono ancora molti. La tecnologia, infatti, può svolgere una funzione di “facilitatore” nel processo d’inclusione scolastica, soprattutto nel caso in cui sia facilmente fruibile e situata nel luogo in cui il gruppo classe svolge le ore di lezione; la collocazione in ambienti dedicati, esterni alla classe, può ostacolare, invece, l’interazione tra gli alunni e impedire l’utilizzo quotidiano dello strumento a supporto della didattica.

 

 

Una scuola su 4 non ha gli strumenti adeguati

Purtroppo nelle scuole dell’infanzia quelle che utilizzano una tecnologia specifica a supporto dell’alunno con sostegno sono solo il 16% e a livello territoriale non si riscontrano differenze rilevanti. Per i restanti ordini scolastici, una scuola su quattro risulta carente di postazioni informatiche destinate agli alunni con sostegno. Le regioni con la maggiore dotazione di postazioni adattate sono l’Emilia Romagna (’85%), la Provincia Autonoma di Trento 84,2% e la Toscana (82%) mentre le scuole meno dotate si trovano nella Provincia Autonoma di Bolzano (51%). Altro dato negativo: la collocazione delle postazioni informatiche in classe risulta poco diffusa (43% delle scuole), il posizionamento è più frequente in aule specifiche per il sostegno (45%) o in laboratori dedicati (57%). Nemmeno altri tipi di ausili vengono utilizzati a favore dei ragazzi disabili. La strumentazione messa a disposizione dalla scuola, nel 9% dei casi risulta poco o per nulla adeguata alle esigenze degli alunni.

 

 

Leggi anche: Robot e scuola. L’incontro con il preside che fa usare Nao ai ragazzi

 

Per coloro che usano un pc o un tablet (60% degli alunni con sostegno), non sempre lo strumento viene messo a disposizione dalla scuola: nel 12% dei casi è la famiglia stessa che provvede a fornire il dispositivo, percentuale che sale al 21% se si considerano gli alunni che utilizzano il pc tutti i giorni. Andando ad osservare nel dettaglio la questione scopriamo che gli strumenti braille sono diffusi solo nello 0,8% delle scuole; la sintesi vocale viene usata nell’1,7% degli istituti così i video ingranditori. Anche per i non udenti la vita in classe è difficile visto che solo lo 0,8% delle scuole ha a disposizione sistemi tecnologici adatti a loro. E anche sul piano delle barriere architettoniche dove la tecnologia può essere d’aiuto, le scuole italiane con la presenza di barriere senso-percettive sono solo il 18%. Numeri che devono far riflettere: a 25 anni dalla Legge 104 sull’inclusione non siamo ancora in grado di garantire nemmeno gli insegnanti di sostegno specializzati a tutti i bambini che ne avrebbero bisogno.

Tags: #DISABILI #ISTAT #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS