Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

EduTech Challenges, cosa contiene il paper sul lavoro che Talent Garden darà alla Commissione Europea

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

EduTech Challenges, cosa contiene il paper sul lavoro che Talent Garden darà alla Commissione Europea

Share article
Set prefered

La Presidente del Consiglio Meloni: «L’impegno di Talent Garden per liberare le energie delle giovani generazioni nell’imprenditoria digitale rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo della Nazione»

La Presidente del Consiglio Meloni: «L’impegno di Talent Garden per liberare le energie delle giovani generazioni nell’imprenditoria digitale rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo della Nazione»

Lavoro
author avatar
Alessandro Di Stefano
25 nov 2022

Dopo la prima edizione di EduTech Challenges, Talent Garden ha raccolto le linee guida in un White Paper che presenterà alla Commissione Europea. La due giorni – animata da Università, aziende e startup internazionali – ha messo al centro la sfida cruciale della formazione digitale come asset fondamentale per il lavoro dei giovani e l’evoluzione della cultura e organizzazione delle imprese, di ogni dimensione e settore. Ecco i pillar su cui si è ragionato e che evidenziano gap e ritardi nel nostro paese su cui è necessario intervenire.

Il paper di EduTech Challenges

  • Nelle imprese servono “Nuove Leadership” con la priorità di saper rendere l’organizzazione esistente sempre più flessibile per accogliere l’ingresso dei nuovi talenti e crescere insieme, facendosi contestualmente esempio di una formazione continua che stimoli un diffuso desiderio di aggiornamento.
  • La “Carenza dei talenti” va affrontata anche con la consapevolezza che la nascita di nuove professioni deve imporre un cambio di approccio nella selezione rispetto ai titoli di studio, che non devono diventare barriere o vincolanti rispetto a specifici ruoli.
  • Per identificare le “Competenze del futuro” e colmarne la mancanza non basta più fare delle valutazioni periodiche, o peggio una tantum, ma è necessario creare una mappatura costante delle competenze di individui e team anche adottando soluzioni digitali. Al contempo la necessaria crescita di figure tecniche fa registrare nelle imprese una riduzione e carenza di creatività che deve essere compensata e recuperata introducendo figure e formazione umanistiche per una contaminazione reciproca
  • Sulle “Nuove modalità di apprendimento”, dagli EduTech Challenges è emersa la necessità di promuovere la collaborazione intergenerazionale all’interno delle imprese e la contaminazione tra industry diverse all’esterno, creando anche sempre maggior collegamento tra imprese e mondo accademico.
  • Per un’evoluzione diffusa delle economie serve investire i fondi pubblici per portare questi approcci culturali e di formazione anche nelle PMI, motore di crescita non solo per l’Italia ma per l’Europa intera.

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha mandato un messaggio che è stato trasmesso in apertura di EduTech Challenges. «L’impegno di Talent Garden per liberare le energie delle giovani generazioni nell’imprenditoria digitale rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo della Nazione». I co-fondatori di Talent Garden, Davide Dattoli e Lorenzo Maternini, hanno commentato così i lavori: «Quasi 20 milioni di persone dovranno nei prossimi anni aggiornare le proprie competenze lavorative. Giovani che potranno orientarsi ad un mercato del lavoro sempre più dinamico, formandosi sulle competenze digitali, e meno giovani che dovranno aggiornarsi per un mercato del lavoro che cambia rapidamente».

Leggi anche: E se le Grandi dimissioni fossero un’opportunità per le aziende? Intervista a Irene Boni

Tags: #TALENT-GARDEN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo