Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

La storia dell’Albergo Etico Cesenatico. «È il nostro primo progetto a impatto sociale». L’intervista a Elena Perriello (illimity)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

La storia dell’Albergo Etico Cesenatico. «È il nostro primo progetto a impatto sociale». L’intervista a Elena Perriello (illimity)

Share article
Set prefered

Da un credito deteriorato l’opportunità per ridare vita a uno spazio abbandonato. «Lavoriamo per fare utili ma vorremmo essere anche utili alla comunità e al territorio», dice l’Head of Portfolio & Asset Optimization

Da un credito deteriorato l’opportunità per ridare vita a uno spazio abbandonato. «Lavoriamo per fare utili ma vorremmo essere anche utili alla comunità e al territorio», dice l’Head of Portfolio & Asset Optimization

IMPACT
author avatar
Alessandro Di Stefano
21 ott 2022

La geografia dell’Italia si è riempita negli anni di immobili abbandonati, in disuso. Le crisi che hanno colpito l’economia hanno investito il tessuto urbano da Nord a Sud, lasciando palazzi e strutture di vario tipo come eredità del passato con la quale, in un modo o nell’altro, bisogna fare i conti. Asset di tipo immobiliare come questi, a volte, fungono da garanzia per i cosiddetti distressed credit, ovvero i crediti deteriorati, tra i focus su cui è impegnata illimity per supportare le imprese in momentanea difficoltà economica. Di recente fondazione illimity, costituita da illimity Bank, ha presentato a Cesenatico (in provincia di Forlì-Cesena) il progetto Albergo Etico Cesenatico che, da marzo 2023, aprirà al pubblico e, soprattutto, a ragazzi e ragazze con disabilità che qui saranno inseriti nel mondo del lavoro attraverso percorsi dedicati, con l’obiettivo di incrementare la propria autonomia personale. «È il nostro primo progetto a impatto sociale», ha spiegato a StartupItalia Elena Perriello, Head of Portfolio & Asset Optimization in illimity e consigliera della fondazione illimity.

Di fondazione illimity vi abbiamo già parlato, intervistandone il presidente Giancarlo Bruno. Andiamo dunque a scoprire come è nato il progetto a Cesenatico, di modo da capire se un’iniziativa così virtuosa possa essere replicata altrove. «A marzo 2021 – ricorda Perriello – tra i nostri investimenti avevamo questo hotel a garanzia di un credito deteriorato. Era in asta da tempo e sapevamo che, con alcuni interventi di ristrutturazione, avrebbe potuto avere una nuova vita». Nello sviluppo del progetto da parte della fondazione, secondo la propria missione, è stato decisivo l’incontro con Alex Toselli, Presidente della Cooperativa Download – Albergo Etico. «Ci siamo detti: perché non unire le forze e creare insieme a fondazione illimity un progetto a impatto sociale? Come diciamo sempre, lavoriamo per fare utili ma vorremmo essere anche utili alla comunità e al territorio».

albergo etico cesenatico

Elena Perriello, Head of Portfolio & Asset Optimization in illimity e consigliera della fondazione illimity

Il Gruppo illimity, nell’ambito della sua operatività di acquisto e gestione di crediti deteriorati, ha così acquistato in asta la struttura di Cesenatico, definendo la posizione e il debito della controparte. «L’hotel è già stato ristrutturato – specifica Perriello – e stiamo preparando anche un video tour da mettere a disposizione degli utenti online». L’albergo conta 150 posti letto, suddivisi in circa 70 unità. «Lo spazio è davvero grande, abbiamo realizzato anche una sala polifunzionale che Albergo Etico potrà mettere a disposizione delle comunità locali anche per attività culturali e sociali. L’interazione con il territorio e le sue comunità, infatti, è uno degli ingredienti che riteniamo fondamentali per questa ricetta». Nel corso di questo anno di lavoro, illimity e la fondazione hanno coinvolto i vari attori del territorio, a cominciare dall’Istituto Superiore Leonardo da Vinci di Cesenatico.

«Con gli studenti abbiamo organizzato un workshop sull’inclusione e da queste attività sono emersi spunti su quel che significa per loro questa parola. Le idee sono servite a Virginia Verona, street artist di Cesena, per realizzare un murales su una delle pareti esterne dell’hotel. Sempre dai ragazzi, e dai loro professori, abbiamo ricevuto foto e disegni sull’inclusione, poi esposti su una parete della reception». A marzo 2023, Albergo Etico Cesenatico aprirà le sue porte, ma nel frattempo fondazione illimity ha già altro in pipeline.

albergo etico cesenatico

«Abbiamo appena lanciato a Roma, all’interno del Centro Commerciale Dima Shopping Bufalotta, il progetto “(RE)GENERATION CAMP” che, attraverso laboratori di creatività, mira a favorire l’integrazione e la socializzazione delle nuove generazioni. Anche in questo caso siamo partiti da un asset a garanzia di un credito distressed per generare uno spazio polifunzionale da destinare alla comunità locali ed al territorio – ha concluso Perriello -. Il risultato è un laboratorio d’arte e di fumetti che coinvolge bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni. Ci sono poi tanti altri progetti ad impatto sociale cui sta lavorando fondazione illimity, che vedranno la luce nei prossimi mesi. E chi ben comincia…».

albergo etico cesenatico
Tags: #ALBERGO-ETICO-CESENATICO #FONDAZIONE-ILLIMITY #ILLIMITY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS