Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Generazione dad: contro depressione e stress serve lo psicologo scolastico?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Generazione dad: contro depressione e stress serve lo psicologo scolastico?

Share article
Set prefered

Intervista a Danila De Stefano, Ceo di Unobravo

Intervista a Danila De Stefano, Ceo di Unobravo

author avatar
Alessandro Di Stefano
26 mar 2021

Tra gli effetti collaterali della rigide cure anti coronavirus – lockdown, didattica a distanza e isolamento – non si può più trascurare quello che riguarda l’impatto che questo periodo ha avuto e continua ad avere sulla salute mentale delle persone. Di recente gli psichiatri hanno lanciato un allarme: nei prossimi mesi ci si aspetta un aumento di 800mila nuovi casi di depressione. Oltre ai soggetti più fragili e soli, la questione riguarda anche i giovani, quei milioni di alunni e studenti che da oltre un anno hanno ridotto all’osso le occasioni di socialità e hanno perso l’abitudine della quotidianità a scuola. Per moltissimi, addirittura, la didattica a distanza non ha proprio funzionato. Un recente sondaggio a livello internazionale ha rilevato che quasi la metà degli studenti è preoccupato degli effetti che questo periodo potrà avere sulla propria salute mentale. Per approfondire la questione StartupItalia ha raccolto gli spunti e i commenti di Danila De Stefano, amministratrice delegata e fondatrice di Unobravo, startup che mette in rete oltre 300 terapeuti per sedute online.

Leggi anche: Emergenza dad: per sei studenti su dieci così non si impara

Telefono Azzurro

Depressione: ancora un tabù

Se è vero che in Italia la depressione e tutti i temi legati alla salute mentale restano ancora un tabù per società e media, l’emergenza coronavirus ha però rovesciato sul tavolo questioni improrogabili, legate alla tenuta psicologica di milioni di persone. «Le richieste di aiuto sono tante – ha commentato Danila De Stefano – ed è difficile stimare quanto incida la pandemia. Le risposte le avremo tra qualche anno. Quello che però già oggi notiamo a livello qualitativo è che crescono tantissimo le difficoltà legate ad ansia, depressione e gestione delle relazioni. Come se questo periodo avesse acutizzato i problemi già vissuti da molti». Presentata e vissuta spesso come qualcosa di cui vergognarsi, la depressione non ha numeri certi e, rispetto ai dati quantitativi a disposizione, si può senz’altro ipotizzare che vengano approssimati per difetto.

Chiedere aiuto

Come riferiva l’AGI lo scorso anno, il 32% della popolazione manifesta sintomi depressivi. Come è dunque possibile che una condizione riguardante una buona fetta della popolazione fatichi a imporsi sull’agenda delle istituzioni? «In Italia manca una vera cultura psicologica. Il messaggio è sempre quello: chi va dallo psicologo significa che non ce l’ha fatta con le proprie forze. Io vivo in Inghilterra – ha spiegato la Ceo di Unobravo – dove tante organizzazioni aiutano gratuitamente le persone più fragili, come quelle che hanno tentato il suicidio. In più c’è una campagna di sensibilizzazione costante. Cartelli ovunque con scritte del tipo “There is not shame in getting help“».

scuole chiuse

Capitolo giovani

Per inquadrare la gravità di quanto sta accadendo potrebbero bastare le parole di chi lavora all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma: prima d’ora non era mai capitato che venissero occupati posti letto da minori che hanno commesso atti di autolesionismo o, addirittura, tentato il suicidio. Di fronte a difficoltà simili che ruolo può giocare la scuola? «Da anni si parla della necessità di introdurre lo psicologo scolastico. Oggi affinché un minore si faccia seguire da un terapeuta è necessaria l’autorizzazione dei genitori – ha spiegato Danila De Stefano – e purtroppo questo blocca molti di loro. O per vergogna a chiedere aiuto, o per situazioni famigliari difficili. Alla fine tanti rinunciano». In vista del Next Generation EU che molto dovrà destinare alla scuola e all’istruzione sarebbe dunque necessario un ragionamento maturo e serio su questi temi. «Solo quando riusciremo a fare comprendere l’importanza della salute mentale ci sarà una svolta – ha concluso –  da psicologa dico che molto spesso con i giovani che vorrebbero chiedere aiuto ci sentiamo come se avessimo le mani legate».

Leggi anche: Sally Face, quando i videogame parlano di depressione e fobie

Tags: #DEPRESSIONE #PSICOLOGI #SALUTE-MENTALE #UNOBRAVO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo