Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

Facebook avrà la sua “banca”. E grazie a una licenza irlandese opererà in tutta Europa

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Facebook avrà la sua “banca”. E grazie a una licenza irlandese opererà in tutta Europa

Share article
Set prefered

Mentre banche e startup fintech litigano, il terzo incomodo inizia a prendersi la fetta più grossa dell torta. Dopo due anni di attesa Facebook ottiene l’autorizzazione della Banca Centrale irlandese e potrà operare come servizio di pagamento nella Ue

Mentre banche e startup fintech litigano, il terzo incomodo inizia a prendersi la fetta più grossa dell torta. Dopo due anni di attesa Facebook ottiene l’autorizzazione della Banca Centrale irlandese e potrà operare come servizio di pagamento nella Ue

Economia Digitale
author avatar
Giancarlo Donadio
23 nov 2016

Facebook si trasforma in una banca. Il social network ha appena ricevuto la licenza dalla Banca Centrale irlandese e potrà operare come servizio di pagamento nei Paesi della UE. L’autorizzazione giunge dopo due anni di attesa e consentirà all’azienda di Palo Alto di diventare un emittente di moneta elettronica, offrendo agli utenti la possibilità di  trasferire soldi nello stesso Paese e tra nazioni diverse e di depositarli. Il tutto sarà possibile grazie a una società sussidiaria, il cui nome non è stato ancora rivelato alla stampa.

Mark Zuckerberg

Mark Zuckerberg

La Banca di Facebook

Da tempo l’azienda di Mark Zuckerberg sta adottando strategie per diventare un’istituzione finanziaria a livello globale. In America gli utenti possono già trasferire denaro attraverso l’applicazione di Messenger. Per inviare soldi a un amico è sufficiente aprire l’app, selezionare l’icona con il simbolo del denaro, la cifra e scegliere la carta, che è associata all’invio, un servizio a oggi completamente gratuito.  Per garantirlo il social network ha stretto alcune partnership strategiche, come quella con PayPal.

L’autorizzazione dalla Banca Centrale irlandese porta Facebook a espandere il servizio in Europa, e non solo.  Il social potrebbe diventare a tutti gli effetti un servizio finanziario e  consentire ai suoi utenti di depositare soldi, trasferirli o comprare oggetti online.

Zuck inizierà mangiandosi i money transfer

Secondo TechCrunch, Facebook potrebbe lanciarsi nel settore dei trasferimenti all’estero, un business con numeri incredibili. Nel 2015, i lavoratori stranieri hanno inviato nei loro Paesi una cifra come 583 miliardi di dollari.

In alcuni nazioni in via di sviluppo, questi soldi sono responsabili di quasi il 30% del prodotto interno lordo. Il mercato oggi è dominato da due aziende, Western Union e Money Gram, con fee che vanno dall’8% fino al 29%. Un terreno in cui si sono poi inserite anche delle fintech, la più famosa è TransferWise.

Facebook potrebbe sbaragliare la concorrenza e controllare il mercato, offrendo delle fee più basse rispetto ai competitor e una migliore user experience attraverso le sue app per mobile, sono 600 milioni gli utenti che accedono ai servizi dell’azienda via smartphone.

Tutti quelli che vengono emarginati dalle banche

Un altro scenario possibile vede Facebook diventare un’opportunità per le tante persone che non usano banche, ma potenzialmente potrebbero comprare online. Secondo McKinsey, sono 2,5 miliardi gli “unbanked” nel mondo. In queste economie il cash è la forma di pagamento più usata, ma l’introduzione della moneta elettronica attraverso il social network potrebbe presto cambiare le carte in tavola.

Non è difficile immaginare un futuro in cui i lavoratori dei Paesi in via di sviluppo decideranno di farsi pagare, mettere i loro soldi nella banca del social network, per poi comprare e trasferire soldi, usando le app.

Tags: #BANCA #BANCA-CENTRALE-IRLANDESE #BANCHE-2 #FACEBOOK-EN #IRLANDA #MONETA-ELETTRONICA #PAGAMENTI #PAYMENT #PAYMENTS-EN #SERVIZI-DI-PAGAMENTO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS