Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

OmegaBot, abbiate fiducia nei robot. Perché salveranno l’umanità

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

OmegaBot, abbiate fiducia nei robot. Perché salveranno l’umanità

Share article
Set prefered

Lo ammettiamo: abbiamo un debole per i videogiochi indie che svelano il volto tenero della tecnologia

Lo ammettiamo: abbiamo un debole per i videogiochi indie che svelano il volto tenero della tecnologia

author avatar
Alessandro Di Stefano
18 gen 2023

Di questi tempi ci vuole coraggio a dire che la tecnologia salverà il mondo. Tra ChatGPT che ci ruberebbe il lavoro e Elon Musk che vuole impiantare chip nel cervello umano per proteggerci dallo strapotere dell’intelligenza artificiale, alcuni potrebbero temere di essere a un passo dall’Armageddon tecnologico. Ma non temete: veniamo in pace, soltanto con storie di concordia tra l’uomo e le macchine. OmegaBot, disponibile su Xbox Series X/S, è un platform davvero interessante a cominciare da una pixel art decisamente ispirata e da una sorprendente vitalità dei biomi grazie alle interazioni tra gli oggetti e i nostri proiettili.

Localizzato in italiano e sviluppato da Simon Carny, OmegaBot inizia con un’introduzione nella quale si scoprono antefatti che ci si potrebbe aspettare da un videogioco simile: la concordia iniziale, gli uomini e le donne felici in un lontano passato di prosperità, e poi la disgrazia. A questo punto, senza aggiungere spoiler, compare questo simpatico robot, l’ultima speranza per l’umanità. Inizia così un platform a scorrimento orizzontale nel quale l’avatar attraversa schermate con poche deviazioni per raggiungere quella successiva.

Leggi anche: Chenso Club, l’invasione aliena in un platform un po’ cyberpunk un po’ splatter

La bellezza grafica di OmegaBot è un pregio che ci sentiamo di sottolineare. I fondali hanno una caratterizzazione specifica, sulla quale gli sviluppatori hanno lavorato per creare la giusta atmosfera, con una profondità notevole. Pur essendo in 2D, il mondo è pulsante, pieno di elementi che possono anche esplodere e disintegrarsi al nostro passaggio. Non ha alcun senso, neppure al fine della raccolta di risorse (nulle), ma quanto è stato divertente tagliare erbacce con proiettili e (lo ammettiamo) annientare innocenti uccellini.

Leggi anche: Bot Gaiden su Xbox Series X/S. Tre, due, uno… Buon platform!

L’avventura parte leggiadra, in una foresta con pochi nemici. La classica fase tutorial ci fa prendere dimestichezza con i comandi e la possibilità, ad esempio, di utilizzare i proiettili a mo di jet pack. Ci spieghiamo: sparando verso il basso non soltanto si rallenta la caduta, ma si possono superare burroni e raggiungere piattaforme troppo lontane per un semplice salto. Il combat system permette di sparare in tutte le direzioni e ha le meccaniche tradizionali dei platform.

Leggi anche: Onion Assault, il Super Mario Bros. 2 di Bertil Hörberg

Scorrevole e fluido, Omegabot non è frustrante e concede diversi checkpoint da dove ripartire una volta morti. Nel complesso ci sentiamo senz’altro di suggerire questo platform che propone il volto tenero e altruista della tecnologia. Le armi e le skin che potremo imbracciare e indossare sono notevoli e faranno la gioia sia per gli occhi, sia in battaglia dove saremo chiamati ad affrontare nemici non sempre comodi.

Tags: #OMEGABOT #PLATFORM #SIMON-CARNY #VIDEOGIOCHI #XBOX-SERIES-X-S
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo