Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

Ecco come mandare denaro con Facebook Messenger

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Ecco come mandare denaro con Facebook Messenger

Share article
Set prefered

Parte negli Stati Uniti il servizio di Facebook per inviare denaro attraverso Messenger.

Parte negli Stati Uniti il servizio di Facebook per inviare denaro attraverso Messenger.

Economia Digitale
author avatar
Martina Pennisi
18 mar 2015

Schermata 2015-03-18 alle 08.35.48

Dopo mesi di indiscrezioni e mosse dei rivali, da Snapchat all’iniziativa nostrana Satispay, Facebook ha calato l’attesa carta: l’invio di denaro attraverso l’applicazione Messenger. La novità coinvolgerà nei prossimi mesi i soli Stati Uniti (iOs, Android e versione desktop) ma è destinata con ogni probabilità a sbarcare successivamente nel resto del mondo. Per mandare soldi a un amico sarà sufficiente aprire l’applicazione, selezionare l’icona con il simbolo del dollaro (dell’euro quando arriverà anche nei nostri confini), digitare la cifra, scegliere la carta Visa o Mastercard precedentemente associata e procedere con l’invio. (Quasi) niente di diverso da un semplice scambio via sms. Per ora i 500 milioni di utenti dell’iconcina potranno sfruttare solo carte di debito e il servizio è completamente gratuito, ma si tratta di una fase di test.

Nei prossimi mesi il progetto su cui ha messo sicuramente lo zampino l’ex numero uno di Paypal David Marcus, entrato in Facebook lo scorso giugno, è destinato ad ampliarsi, andando a rispondere ai portafogli digitali di Apple e Google. Dovrà in qualche modo diventare anche fonte di introiti per Menlo Park applicando,ad esempio, commissioni agli eventuali acquisti online interni all’app. Con la sua ampia base utenti, che non è escluso possa comprendere a un certo punto anche quella di Whatsapp, e costi competitivi la soluzione darà fastidio sia gli attori tradizionali del settore come Western Union sia a Paypal. In ballo c’è un mercato globale da 2.850 miliardi di dollari entro il 2020.

Il trasferimento di denaro richiederà da 1 a 3 giorni lavorativi, in base alla condizioni delle singole banche. Sarà possibile creare un Pin per aggiungere un livello di sicurezza ulteriore e, per gli utenti iOs, sbloccare l’invio con il Touch ID.

Tags: #DAVID-MARCUS #FACEBOOK-MESSENGER #PAYPAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS