Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

Report Crowdfunding 2020: fanno bene tutti, ma il boom è dell’equity

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

Report Crowdfunding 2020: fanno bene tutti, ma il boom è dell’equity

Share article
Set prefered

I dati raccolti dal report annuale di Starteed, che misura il polso del crowdfunding in Italia, sono incoraggianti per gli investitori nel comparto e per le startup che sono alla ricerca di fonti di finanziamento alternative.

I dati raccolti dal report annuale di Starteed, che misura il polso del crowdfunding in Italia, sono incoraggianti per gli investitori nel comparto e per le startup che sono alla ricerca di fonti di finanziamento alternative.

Economia Digitale
author avatar
Giancarlo Donadio
29 gen 2021

Il crowdfunding piace sempre di più agli italiani, malgrado il Covid. I dati raccolti dal report annuale di Starteed, che misura il polso del crowdfunding in Italia, sono incoraggianti per gli investitori nel comparto e per le startup che sono alla ricerca di fonti di finanziamento alternative.

Reward & Donation, l’equity come il lending, tutte le tipologie di crowdfunding migliorano le loro performance nel 2020, con un re assoluto: l’equity che cresce del 90% rispetto al 2019.

Ecco qualche numero e curiosità che abbiamo estratto dal report che puoi scaricare qui gratuitamente: https://www.crowdfundingreport.it/

Crescono tutti, lending +75%

Iniziamo da una panoramica che mostra bene la buona salute del crowdfunding italiano. Come si evince dal grafico, crescono tutti i settori. Fanalino di coda della crescita è il reward e donation che non hai mai preso davvero piede in Italia (+38%), mentre c’è il boom del lending (+75%) e dell’equity (+95%).

Una crescita ben visibile anche ripercorrendo gli ultimi cinque anni del crowdfunding italiano. 

Le piattaforme di Donation & Reward hanno raccolto fino al 2020: 101.882.560 €, mentre sono 31.062.089 € solo nel 2020.  Le piattaforme di equity sono state in grado di attirare investimenti di 251.052.022 € fino al 2020, mentre solo nel 2020 hanno raccolto 122.468.132 €. Discorso simile per il lending: fino al 2020 hanno attirato capitali per una cifra complessiva di 419.873.341, mentre solo nel 2020 siamo a quota 179.547.366.

L’equity impera sul crowdfunding italiano

Come dicevamo la crescita più impetuosa è quella dell’equity. Mentre il lending sembra quasi non aver subito effetti dalla pandemia  (con una crescita costante), l’equity ha avuto un percorso più frastagliato. Malgrado un periodo di incertezza nella parte centrale del 2020, ha saputo poi riprendere quota, grazie all’incremento dell’offerta per il mercato immobiliare e la crescita di quei veicoli di investimento che hanno così “mitigato il rischio legato all’investimento in singole startup”, come si legge nel report.

Le top 5 dell’anno

Il report analizza anche le top 5, le piattaforme che hanno raccolto di più nei rispettivi settori. Partendo dal donation – reward si sono distinte Forfunding (€ 9.769.674), Rete del Dono, (€ 4.204.389), Kendoo ( € 3.555.975), Produzioni dal Basso (€ 3.521.202) e Eppela (€ 3.516.643).

Mentre per l’equity il re della classifica è Opstart con 22.800.870, seguito da Crowdfundme (€ 17.540.000), Walliance (€ 14.329.053), Mamacrowd (€ 14.058.538) e Backtowork24 (€ 13.533.963).

Per finire il lending ha visto il dominio di Borsa del Credito (€ 75.253.600) che  compete con altri player come October (€ 45.453.120), Prestiamoci (€ 24.400.000), Soisy (€ 14.157.404) e Rendimento etico  (€ 8.586.150).

Sette milioni solo per Fin-Novia

Altro dato interessante per capire il settore e anticiparne le evoluzioni è quello relativo ai progetti che hanno raccolto più interesse sulle piattaforme di equity crowdfunding. Tra questi c’è Fin-Novia, una società che nasce per investire nella società e-Novia SpA, una fabbrica di imprese e PMI innovative, che ha visto investire anche il private banking di Banca Intesa, con una raccolta complessiva di  € 7.615.250,00. Segue Red Fish Long Term Capital: € 6.120.000,00 su Opstart. Si tratta di una holding di partecipazioni che investe in economia reale. Mentre sono € 3.863.266,00, i milioni raccolti, sempre su Opstart, da Forever Bambu 27, società specializzata nella coltivazione del Bambù Gigante.

Tags: #CROWDFUNDING-2 #EQUITY #STARTEED #STARTUP-2
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS