Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Un milione di euro per i laboratori enotecnici degli istituti agrari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Un milione di euro per i laboratori enotecnici degli istituti agrari

Share article
Set prefered

Il MIUR mette a disposizione risorse per 12 istituti 85 mila euro da dedicare alla realizzazione di un laboratorio specializzato

Il MIUR mette a disposizione risorse per 12 istituti 85 mila euro da dedicare alla realizzazione di un laboratorio specializzato

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
8 set 2019

Oltre un milione di euro per finanziare i laboratori enotecnici negli istituti agrari. Sono le risorse messe a disposizione dal ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale.

Uno stanziamento che consentirà di dotare gli Istituti agrari con specializzazione per enotecnici di attrezzature digitali all’avanguardia. Attraverso una procedura selettiva sono state individuate le 12 istituti scolastiche che riceveranno i finanziamenti per la realizzazione dei laboratori ad alta innovazione. Ciascun istituto avrà fino a 85.000 euro per laboratori di ecofisiologia applicata con sensoristica multispettrale, laboratori di viticoltura di precisione high tech, vigneti attrezzati con sensori per il controllo da remoto, software e app per la gestione di tutto il processo di vinificazione, postazioni per prove di micro-vinificazione.

“Con questo intervento – aveva spiegato Marco Bussetti – intendiamo promuovere la formazione di eccellenza in un settore strategico dell’economia italiana nel mondo, dotando gli istituti di attrezzature digitali di avanguardia che verranno utilizzate nelle diverse fasi della filiera vitivinicola, al fine di sviluppare competenze digitali innovative negli studenti”. Il piano nazionale digitale dall’altro canto è prima di tutto di un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.

 

In questo paradigma, le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica, in primis le attività orientate alla formazione e all’apprendimento, ma anche l’amministrazione, contaminando – e di fatto ricongiungendoli – tutti gli ambienti della scuola: classi, ambienti comuni, spazi laboratoriali, spazi individuali e spazi informali. Con ricadute estese al territorio.

Tags: #ENOLOGIA #ISTITUTI-TECNICI #MIUR
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo