Da oggi è operativo il primo impianto industriale di ESA NanoTech, all’interno del Kilometro Rosso di Bergamo, uno dei principali distretti europei dell’innovazione. Da oggi qui c’è un nuovo polo dedicato alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione sostenibile di grafene, uno dei materiali chiave per il futuro dell’energia e della tecnologia.
Chi c’è in ESA NanoTech?
Il sito ospita GLEAM, una tecnologia laser brevettata che consente di convertire plastiche di scarto in grafene ad alte prestazioni, senza l’uso di reagenti chimici e con un consumo energetico inferiore del 99% rispetto ai metodi tradizionali. Un processo pulito, scalabile e totalmente made in Italy.
Leonardo Maria Del Vecchio, presidente di ESA NanoTech e di LMDV Capital, precisa: «Con ESA NanoTech abbiamo scelto la sfida più complessa: non limitarci a produrre grafene, ma costruire un nuovo ecosistema industriale attorno ad esso. La nostra tecnologia laser nasce da un’intuizione semplice ma radicale: trasformare rifiuti plastici in materiali che cambiano il mondo. Non è solo una questione di efficienza. È una questione di visione. Vogliamo portare il grafene fuori dai laboratori e dentro le fabbriche, dentro le batterie, dentro le soluzioni che renderanno possibile una nuova generazione di dispositivi: più leggeri, più sicuri, più performanti».
Fondata nel 2021, ESA NanoTech nasce dall’incontro tra sostenibilità, ricerca avanzata e visione industriale ed è specializzata nella produzione sostenibile di grafene attraverso una metodologia rivoluzionaria che trasforma materiale plastico in un materiale avanzato ad alte prestazioni. Fondata con l’obiettivo di coniugare tecnologia, sostenibilità e innovazione, si pone all’avanguardia nel settore dei materiali avanzati, offrendo soluzioni industriali che combinano efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e innumerevoli applicazioni in settori strategici come l’energia, la tecnologia e la mobilità. ESA NanoTech è parte del gruppo LMDV Capital, la società di investimento fondata da Leonardo Maria Del Vecchio. Oggi rappresenta una piattaforma capace di generare valore attraverso materiali circolari e tecnologia proprietaria.
Gabriele Benedetto, CEO di ESA NanoTech, ha aggiunto: «Per un’azienda come ESA NanoTech, che si fonda sulla ricerca e su una tecnologia proprietaria, l’innovazione non può essere un processo solitario. Per questo motivo abbiamo scelto il Kilometro Rosso: uno dei centri d’eccellenza del nostro Paese che ci offre l’opportunità unica di contaminare le nostre idee e di collaborare attivamente con le menti e le aziende più brillanti del settore tecnologico italiano e internazionale. Questo è prima di tutto un investimento sul nostro capitale intellettuale, un passo essenziale per esprimere tutto il nostro potenziale e accelerare lo sviluppo di soluzioni che cambieranno il futuro dell’industria del nostro Paese».