FloFleet, startup italiana specializzata nella progettazione e produzione di dirigibili elettrici, autonomi e sostenibili per la raccolta di immagini e dati ad alta precisione, annuncia un investimento da 800mila euro da parte di Skylink, holding guidata dall’imprenditore Luca Spada che diventerà presidente del cda di FloFleet, mentre Andrea Cecchi resterà CEO. L’operazione ha l’obiettivo di sostenere le attività di ricerca e sviluppo di FloFleet e massimizzarne il potenziale di crescita commerciale.
Leggi anche: Scalable Capital raccoglie un maxi round da 155 milioni di euro. Chi scommette sulla fintech per investitori retail?
Che cosa fa FloFleet?
FloFleet sta sviluppando una nuova generazione di dirigibili autonomi, alimentati da motori elettrici e pannelli solari integrati. I velivoli progettati dalla startup sono pensati per garantire missioni di lunga durata con elevata autonomia, trasportando sensori e strumenti per l’acquisizione di informazioni con una precisione fino a dieci volte superiore rispetto alle tecnologie concorrenti. Con l’uso dell’elio e un design aerodinamico innovativo ad “ala gonfiabile”, l’azienda afferma che i dirigibili sono a zero emissioni dirette di CO₂ e contano costi operativi inferiori fino al 90% rispetto a elicotteri o aerei convenzionali, con l’obiettivo di raggiungere 5000 km con una ricarica in una settimana di volo ininterrotto.
Le principali applicazioni riguardano il monitoraggio aereo per ispezioni ambientali e infrastrutturali, con particolare attenzione ai settori energetico, minerario e delle telecomunicazioni. I dirigibili autonomi FloFleet consentono anche di effettuare analisi geofisiche del sottosuolo, ispezioni di elettrodotti, oleodotti, gasdotti e infrastrutture di rete.