La testa per molti è rivolta alle vacanze, ma per chi sarà ancora in zona nel mese appena iniziato diversificare la propria agenda può essere la soluzione per rompere la routine quotidiana. Anche a luglio il nostro magazine fa la consueta tappa con l’Agenda del Futuro per raccogliere eventi, summit, webinar e hackathon capaci di ispirare.
Ogni mese l’Agenda del Futuro è la mappa per un viaggio nel panorama degli appuntamenti imperdibili. Che tu sia un imprenditore in cerca di ispirazione, un investitore alla scoperta delle prossime realtà emergenti, uno sviluppatore o semplicemente un entusiasta del panorama tech, la rubrica è pensata per soddisfare la sete di conoscenza e connessione. E, come sempre, per chi vuole segnalarci eventi basta compilare il form. Non ci resta che cominciare con gli eventi che abbiamo selezionato per luglio 2025.
Eventi tech in Italia a luglio 2025
- Lazio Digital Summit – 1 luglio / Roma | Il Summit è articolato in una intera giornata di lavori e prevede la realizzazione di quattro sessioni plenarie dedicate a: Salute Digitale; Innovazione Digitale e Sviluppo Economico; Infrastrutture, Trasporti, Logistica e Portualità; Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Patrimonio Culturale. L’evento si propone di delineare un primo bilancio delle strategie di innovazione digitale messe in campo dal Governo Regionale.
- Reverse Pitching – 101Holding – 2 luglio / webinar | Durante il webinar si conoscerà la strategia di investimento della società, costruita su un network attivo di professionisti, imprenditori e manager che affiancano le startup in ogni fase della crescita: dal fundraising alla scalabilità operativa, fino all’accesso ai capitali per i round successivi.

- Data Hackathon 2025 – 5 luglio / Catanzaro | A chiusura della fase d’aula del Master AI&DS, una giornata in presenza per vivere insieme un’esperienza di networking e confronto tra i 60 corsisti, referenti accademici e aziende. Divisi in team i lavoreranno ad una challenge, mettendo in gioco le competenze acquisite durante il percorso, e confrontandosi con le aziende che faranno loro da mentor.
- Rapporto sul Corporate Venture Capital in Italia: Trends e Prospettive – 7 luglio / Milano | Il rapporto rappresenta un’indagine empirica e sistematica sulle attività e strutture di CVC nel panorama industriale italiano, condotta secondo un approccio quali-quantitativo che combina interviste dirette ai principali operatori del settore – sia italiani che internazionali – con la raccolta sistematica di dati operativi e finanziari.
- Gellificazione per l’ecosistema – 8 luglio / webinar | Una call informale, aperta e diretta, che racconta come funziona il modello proprietario. L’appuntamento è rivolto a startup, investitori e acceleratori. L’accesso a questo percorso non è automatico: si tratta di un’opportunità riservata a startup selezionate, che saranno valutate per motivazione e maturità e potenziale di crescita.

- PMI e Robotica: Soluzioni Smart per la produzione e oltre – 9 luglio / Genova | Questo sesto appuntamento della rassegna Basic AI & Robotics Applications4SMEs di RAISE Liguria è dedicato all’esplorazione delle principali applicazioni della robotica nei processi core delle PMI. Attraverso la presentazione di casi concreti e realtà innovative già operative sul mercato, i partecipanti scopriranno tecnologie pronte all’uso che semplificano il lavoro quotidiano, riducono errori e costi.
- Startup for Beginners – 9 luglio / Torino | Il programma ideato dalle OGR Torino in collaborazione con Talent Garden è pensato per formare nuovi imprenditori sul territorio, presentando storie di successo e offrendo strumenti concreti per lo sviluppo di idee progettuali. L’appuntamento è rivolto a studenti, ricercatori e giovani professionisti interessati a trasformare le proprie competenze e visioni in percorsi imprenditoriali, con il supporto diretto dei protagonisti dell’ecosistema locale.
- Chi si nasconde in questo mare – 13 luglio / Torino | Bambini e adulti collaboreranno nell’immaginare strambe e originali creature, che possano abitare l’oceano dandogli nuova vita. Unendo il caso all’immaginazione, si esploreranno i colori e le storie di questo mare fantastico, provando a ripopolarlo per un futuro sostenibile.