Il Salone dei Pagamenti, l’evento promosso da ABI, festeggia la decima edizione all’Allianz MiCo di Milano con una 3 giorni, dal 29 al 31 ottobre. L’idea è quella di esplorare a far conoscere a tutte le generazioni, in particolare ai più giovani, le frontiere dell’innovazione nel fintech con un programma ricco di eventi, workshop, panel, podcast, incontri, in cui saranno annunciate nuove partnership, lanciate nuove soluzioni, presentati prodotti e servizi per pagamenti sicuri, trasparenti e semplici. «Oggi più che mai essere in grado di coinvolgere, attrarre, far incontrare i più importanti attori del mercato e mettere a fattor comune informazioni, scoperte e progettualità è determinante per vincere la sfida dell’innovazione – ha spiegato Maria Teresa Ruzzi, responsabile di ABIEventi e del Salone dei Pagamenti, a StartupItalia – Grazie alla viva partecipazione di una community che è cresciuta nel tempo, il progetto sta avanzando sempre di più e non possiamo che andarne fieri».

Leggi anche: Agorà del Futuro 2025, benvenuti nella piazza aperta che ridisegna il mondo bancario del futuro
Gli eventi principali della mattina del 29 ottobre
Ad aprire i lavori il 29 ottobre sarà Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC, dalle 09:30 alle 13 durante la sessione plenaria con Antonio Patuelli, Presidente di ABI e Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia. Al centro, il futuro dei pagamenti, l’evoluzione del settore finanziario e il ruolo dell’innovazione. L’intervento sarà trasmesso in diretta sul canale 507 di SKY. A seguire, la tavola rotonda con Fabio Balbinot, Direttore Generale Postepay; Fabrizio Burlando, Amministratore Delegato e Direttore Generale Bancomat; Roberto Catanzaro, Chief Business Officer Merchant Solutions Nexi; Madalena Cascais Tomé, Head of Financial Services Worldline; Giancarlo Esposito, Head of Payments Cash Management & Open Banking Intesa Sanpaolo; Andrea Pozzi, Head of Products and Revenues di Banca Sella.
Nella plenaria si discuterà anche del futuro quotidiano dei pagamenti assieme a Roberto Amisano, Head of Issuing & Acquiring di UniCredit; Luca Corti, Country Manager di Mastercard; Liliana Fratini Passi, Direttore Generale di CBI Scpa Società Benefit; Fabrio Pugini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Numia; Giulio Rattone, Chief Operating Officer di Fabrick; Stefano Stoppani, Country Manager di Visa.
Durante la prima mattinata, in programma c’è una serie di eventi pensati per studenti e giovani professionisti, con focus su AI, sicurezza digitale e creatività:
09:30 – 11 – Il buio oltre lo schermo: AI & Crypto Inganni Educazione critica sulle tecnologie emergenti con Igor Lazzaroni, responsabile Ufficio Stampa di FEduF
09:30 – 10:15 | Novetrenta Live con Est Radio Dietro le quinte di un broadcast creativo con Enrico Sorbini e Carlo Sabatucci di Est Radio
10:15 – 10:30 | Benvenuti a The Vault Introduzione al format live con Riccardo Haupt, direttore di Will & Chora Media.
10:30 – 11:30 | Faremo pagamenti col pensiero? Workshop provocatorio su neurotecnologie con il tech influencer Otto Climan
10:30 – 12 | #Cybersafe: attiva la tua sicurezza digitale Educazione alla protezione online.
11:30 – 13 | Come l’AI cambia la banca e come difenderci online, approfondimento per le scuole con Igor Lazzaroni
11:45 – 12:45 | Swing – Fallire, imparare, rialzarsi Pedagogia del fallimento con Francesca Corrado
Gli appuntamenti del pomeriggio del 29 ottobre
Ad aprire i lavori del pomeriggio, dalle 14 alle 15.30 Barbara Pelliccione, Responsabile Sistemi di Pagamento ABI, con Pagamenti istantanei: ci siamo!, una panoramica su sfide e prospettive che attendono gli operatori del mercato dei pagamenti dopo le prime tappe del Regolamento (UE) 886/2024 sui bonifici istantanei previsti per le banche dell’area euro. A seguire, Rita Camporeale, Senior Advisor International Affairs & Payments ABI intervista Gijs Boudewijn, Chair European Payments Council. Durante l’Agorà del Futuro, che si terrà nelle tre giornate del Salone, con i giornalisti di StartupItalia si parlerà di cybersecurity, digital identity, open innovation, debunking e, nei due Barcamp in programma, si darà voce al talento generativo collaborativo delle startup e delle fintech partner del Salone, una ricchezza per il futuro del Paese.
Contemporaneamente ai panel e alle tavole rotonde si terranno anche una serie di workshop in cui si discuteranno le nuove frontiere del fintech. Novità assoluta di quest’anno è The Vault Live, i podcast in diretta che, come ha spiegato Maria Teresa Ruzzi: «creano uno spazio dove la nuova generazione possa incontrare da vicino il mondo dell’innovazione finanziaria. The Vault Live nasce per avviare un dialogo autentico con la Gen Z, attraverso linguaggio e canali che le sono propri: podcast, workshop, speech dal vivo. Vogliamo che i ragazzi scoprano che la finanza può essere vicina, concreta, piena di opportunità».
La mattinata del 30 ottobre
Nella seconda giornata, 30 ottobre, ad aprire i lavori sarà Giampaolo Colletti, direttore editoriale di StartupItalia nella sessione dedicata alle scuole secondarie dal titolo “PAGAMENTI 4.0 – OPPORTUNITÀ E INGANNI NELL’ERA DELL’AI”. Durante la mattinata interverranno Giovanna Boggio Robutti, direttore generale di FEduF; Riccardo Haupt, CEO Will&Chora Media; Furio Camillo, professore Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna; Beatrice Rubini, Executive Director di CRIF; Francesco Namari, CEO e Co-Founder di Bank Station; Barbara Nicoli, Head of Marketing Cards & Digital Payments Nexi e Leonardo Donaggio, campione olimpico e atleta del Team Visa. Questi ultimi due parleranno di consigli per difendersi dalle truffe online. Con Rita Camporeale, Senior Advisor International Affairs & Payments ABI, si affronterà il tema del regolamento sui servizi di pagamento digitale assieme a Elda Nogarotto, Fìfunzionario giuridico Ufficio IV – Direzione V del Dipartimento del Tesoro MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze; Gianluca D’Imperio, Compliance Vice President UniCredit; Cinzia Di Bartolo, Manager Be Shaping The Future; Marco Romanelli, partner dello studio legale Carbonetti.
Con il giornalista Massimo Cerofolini, Roberto Garavaglia, Innovative Payments and Blockchain Strategic Advisor, Margherita Bafaro, senior manager di BAIN & COMPANY, Andrea Calisti, Vice President Retail & Commerce di Mastercard Italia e Valentina Pontiggia, direttrice degli Osservatori Digital&Sustainable, eCommerce B2c e Inn. Digitale nel Retail, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, si parlerà di AgenticAI e agentic shopping mentre nel pomeriggio il giornalista, assieme a Pasquale Ambrosio, Partner KPMG Advisory; Arianna Catroflorio, Head of Transactional Product Intesa Sanpaolo; Enrico Febelli, Direttore Generale N&TS Group; Viktoria Merkoulova, Director IT Group Strategy, Transformation and Gen AI Lab Nexi; Angelo Panarella, Chief Sales Officer EMEA – Gold Accounts Ingenico; Enzo Quarenghi, SVP, Head of Financial Services Institutions NTT DATA Italia; Marco Siciliano, Managing Director Accenture e Andrea Zamboni, Digital Solutions Director Visa, parleranno di fintech del futuro e Intelligenza artificiale.
Pagamenti digitali, open ecosystem, cybersecurity, intelligenza artificiale e innovazione sono gli argomenti al centro dei Barcamp condotti dalla giornalista Valeria Dalcore e dalla head of Media & Events di StartupItalia, Chiara Trombetta, durante i quali le startup del fintech si presenteranno alla platea.
Il pomeriggio del 30 ottobre
Dalle 14 alle 15.30 con Marco Ferrando, vice direttore di Avvenire si esploreranno le nuove frontiere del contante, uno strumento al quale dovremmo dire definitivamente addio? Assieme a Laura Larducci, Capo dell’Ufficio Sistemi e Strumenti di pagamento MEF Dipartimento del Tesoro; Giuseppe Naro, Delegato Federdistribuzione; Gianmatteo Piazza, Responsabile del Servizio Gestione Circolazione Monetaria Banca d’Italia; Paolo Spollon, Amministratore Delegato Assovalori e Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario ABI.
Con Alexandra Maniati, Senior Director of Innovation & Cybersecurity EBF – European Banking Federation; Marco Pieroni, Responsabile dell’Unità Euro Digitale Banca d’Italia; Vittorio Tortorici, Senior Advisor MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze; Giorgio Coppola, Managing Director, Strategy & Consulting Lead for Financial Services Italy, Eastern Europe and Greece Accenture; Savino Damico, Head of Monitoring and Regulation Analysis Intesa Sanpaolo; Gino Gai, Director Payments BFF Banking Group; Paolo Gusmerini, Director Payments & Digital Banking PwC Italia; Giulio Rattone, Chief Operating Officer Fabrick; Anna Vizzari, Team Coordinator Public Affairs & Media Relations Altroconsumo e Tommaso Jacopo Ulissi, SVP Head of Strategy Nexi Reactive – Gruppo Almaviva nell’incontro moderato da Rita Camporeale si discuterà di euro digitale.
La giornata del 31 ottobre
Ad aprire l’ultima mattinata di lavori, Massimo Longatti, Personal Solutions & FM Senior Manager CRIF, discuterà assieme a Francesco Namari, CEO e Co-Founder Bank Station, come sopravvivere alla finanza quotidiana. Con Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera dalle 10 alle 11 si parlerà di soluzioni private ai pagamenti europei con Ludovic Francesconi, Chief Member & Strategy Officer EPI Company; Giorgio Ferrero, Direttore Esecutivo Preta – MyBank; Massimo Itta, Chief Commercial Officer Bancomat; Raffaella Mastrofilippo, Senior Director Prodotti Transazionali e Piattaforme di Payment Intesa Sanpaolo; Teresa Mesquita, Executive Director and Chief Operations Officer SIBS Group. Chiudono la mattinata i panel dedicati alla trasformazione dei pagamenti internazionali e ai nuovi ruoli e servizi nell’ecosistema dell’identità digitale.
La sessione plenaria di chiusura si apre con il convegno moderato da Andrea Cabrini al quale ci si può iscrivere a questo link sull’ecosistema dei pagamenti in Italia con i dati e le ricerche dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che prevede la discussione con la partecipazioni dei principali rappresentanti dell’ecosistema del fintech.
Il programma completo è disponibile a questo link.

