Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Il compagno ha una disabilità, gli amici sviluppano un’app per parlargli

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Il compagno ha una disabilità, gli amici sviluppano un’app per parlargli

Share article
Set prefered

Ma i ragazzi assicurano: “Non andrà sul mercato, è pensata per il nostro compagno”. E Mattarella li ha nominati Alfieri della Repubblica

Ma i ragazzi assicurano: “Non andrà sul mercato, è pensata per il nostro compagno”. E Mattarella li ha nominati Alfieri della Repubblica

Tecnologia
author avatar
Ilaria Mariotti
16 apr 2020

In una classe del liceo scientifico De Gasperi di Borgo Valsugana, nella provincia di Trento, c’è un alunno in difficoltà: ha una disabilità comunicativa, un disturbo che gli impedisce di parlare con gli altri. Così Filippo Pasquazzo, Enrico Cescato e Samuele Ropelato, che con lui condividono i banchi di scuola, decidono di costruire uno strumento tecnologico per aiutarlo. E inventano la app My Voices, un dispositivo inserito in uno smartphone per consentire al loro compagno “di comunicare con il mondo esterno” spiega Enrico a StartupItalia.

Leggi anche: Giuseppe Bungaro, a soli 18 anni già prodigio della medicina. L’intervista

Una app per un compito di informatica

L’occasione nasce quando i tre, che all’epoca si trovavano al terzo anno, tutti – neanche a dirlo – con un ottimo andamento scolastico, partecipano a un progetto guidato dal docente di informatica. “Dovevamo creare una app” racconta Filippo. “Ma non volevamo un gioco o un’idea fine a se stessa” gli fa eco Enrico, “ci interessava qualcosa di utile”. I tre compagni pensano quindi a uno schermo suddiviso in tasti, ciascuno associato al suono di una lettera. “Abbiamo registrato con la nostra voce tutte le singole lettere alfabetiche, in modo da aiutare il nostro amico a impararne la pronuncia” prosegue. Ed ecco prendere vita la app, “un regalo per il suo compleanno che gli abbiamo consegnato già installata su un nuovo cellulare”, aggiunge Enrico. Un mezzo che adesso “gli consente di andare ovunque e chiedere qualunque cosa, in classe come fuori”. E di parlare attraverso la voce dei suoi compagni.

Il riconoscimento di Mattarella

Il gesto di solidarietà non è passato inosservato, e a marzo 2019 il presidente Mattarella ha conferito ai tre studenti l’attestato di onore di Alfiere della Repubblica. Un titolo riconosciuto a 29 giovani “che si sono distinti come costruttori di comunità, attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali” si legge sul sito del Quirinale. Per i tre ragazzi, candidati alla selezione a loro insaputa, è stata una sorpresa. Sono rimasti all’oscuro di tutto “finché non si è presentato da noi il dirigente scolastico, mentre eravamo in palestra” ricorda Enrico. “Avevamo perfino un po’ di timore, pensavamo fosse successo qualcosa”.

Leggi anche: Licypriya, a 8 anni è l’attivista più piccola del mondo (intervenuta all’Onu)

“È stato facile crearla”

Il giorno della cerimonia, presi dall’emozione “non ci rendevamo conto di cosa stesse succedendo” ripercorre Samuele. Il presidente “è bravo a parlare con i giovani, ci ha ringraziato per quello che abbiamo fatto, e ha detto che dobbiamo sentirci speciali”. Lungi da loro però darsi delle arie per il premio e per l’invenzione. Che sarà pure fuori dall’ordinario per i non addetti ai lavori, “ma per noi non è stato complicato, perché abbiamo creato l’app usando una piattaforma online piuttosto intuitiva” confessano. Quando non funziona poi, si occupano anche di aggiustarla, come successo di recente: “Lo smartphone ha avuto qualche intoppo, ma adesso è tutto ok” assicura Enrico.

“Non andrà sul mercato, è pensata per il nostro compagno”

Alla domanda se My Voices potrà circolare sul mercato e avere un utilizzo esterno, i tre liceali rispondono di no. “Non abbiamo mai pensato di venderla, è strutturata in modo molto semplice ed è stata pensata appositamente per il nostro compagno” chiarisce Enrico. Che, insieme al resto della classe, affronterà tra pochi mesi l’esame di maturità. Un impegno che li tiene concentrati al momento solo sullo studio, senza altri progetti per il futuro se non sull’università che verrà. Per entrambi Samuele e Enrico in ambito scientifico, “forse Matematica” per il primo, “Ingegneria meccanica o informatica” per l’altro. Per Filippo invece si aprirà “magari una carriera militare, oppure una facoltà nel settore giuridico o economico”.

Tags: #ALFIERI-DELLA-REPUBBLICA #APP #MATTARELLA #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo