Tra minacce informatiche sempre più sofisticate e tensioni geopolitiche crescenti, la sicurezza dei dati e delle infrastrutture critiche è diventata una priorità. La comunicazione quantistica apre nuovi scenari. Secondo McKinsey, il mercato sfiorerà i 15 miliardi di dollari entro il 2035. E le startup sono in prima linea
tecnologia
Il futuro parla la lingua quantistica. Nel capoluogo torinese grazie alla collaborazione tra Politecnico, Fondazione LINKS e INRiM, arriva il primo computer con i qubit per fare formazione, ricerca e sperimentare gli ambiti applicativi per le imprese. «Nuovi materiali, nuove molecole per la farmaceutica, una logistica più efficiente»
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che ricorre l’11 febbraio, meditiamo sul corto circuito dell’era tecnologica, che si progetta evoluta, ma si lascia ancora intrappolare dai pregiudizi
I software sono le fondamenta di costruzione per le app o per le piattaforme di intrattenimento. Non si vedono, ma la loro qualità li rende più intuitivi, più veloci e facili da usare. Ma come funzionano? Lo abbiamo chiesto a Luca Iaconelli e Umberto Grimaldi di Iglu per un viaggio dietro le quinte del Web
I dipendenti che usano l’AI sono più soddisfatti di chi ancora non l’ha provata e l’87% dei lavoratori è disposto a rinunciare a una parte del suo stipendio pur di avere strumenti efficienti e immediati da usare, purché personalizzati.
Pechino ha reclutato nei suoi battaglioni un quadrupede automatizzato dotato di fucile d’assalto. Ma si tratta solo dell’ultima innovazione applicata al campo militare, come ci racconta il nostro corrispondente dal Sud-est asiatico Lorenzo Lamperti
Come superare la tecnofobia generalizzata e come può la filosofia esserci di sostegno nella stagione dell’avvento delle AI generative? Ne abbiamo parlato con il filosofo Maurizio Ferraris. «L’alleanza tra tecnologia e umanesimo può rivelarsi un patrimonio per l’umanità»
Che anno sarà? Dalla rivoluzione incompiuta dei bitcoin all’uomo che ha denunciato il più grande scandalo dei social network. Viaggio tra i titoli imperdibili da mettere in libreria o nello smartphone per capire l’innovazione
Nuova Delhi ha avviato i lavori per il suo primo impianto per la produzione di microchip e prevede di iniziare le vendite entro la fine del 2024. Col placet degli Usa in ottica anticinese. Da Taiwan l’analisi di Lorenzo Lamperti
L’Oréal, multinazionale nata alle porte di Parigi, continua un percorso di trasformazione infondendo tecnologia e ricerca in prodotti che puntano a incidere sulla vita di ognuno di noi. Ne abbiamo parlato con Guive Balooch, responsabile globale dell’open innovation del colosso francese

 
									 
					