Italiani dell’altro mondo

Dopo un’esperienza nelle telco e nei media tradizionali Raffaele Giovine ha deciso di puntare sul web. Erano gli anni dello scoppio della bolla delle dot.com. Oggi vive tra Los Angeles e la Bay Area. «Noto tante opportunità per investire in società italiane dall’America mantenendo lì lo sviluppo grazie al costo del lavoro competitivo». La nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”

Fino al 2016 Francesca Rizzo ha lavorato a Roma per Publitalia. Poi ha deciso di mollare tutto e mettersi in gioco nel settore real estate insieme al marito. Infine il salto in Indonesia: qui costruisce e gestisce ville e case grazie agli investimenti dall’Italia. «La burocrazia non mette i bastoni tra le ruote». La nuova storia della rubrica “Italiani dell’altro mondo”

Massimiliano Moruzzi si è trasferito negli States all’inizio degli anni Duemila. Tra i suoi primi lavori ha messo mano al sistema di automazione per la costruzione del 787 della Boeing. «Il denominatore comune della mia carriera è sempre stato l’Intelligenza artificiale». Oggi è Ceo di Xaba, startup che punta a innovare nel manufacturing. La sua storia nella nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”