Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

La nuova sfida dell’architettura è essere green. I progetti di Vincent Callebaut

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
TECH
Share article
Set prefered

La nuova sfida dell’architettura è essere green. I progetti di Vincent Callebaut

Share article
Set prefered

Gli architetti più all’avanguardia immaginano città fertili e creative, spettacolari e fantascientifiche. Le facciate dei palazzi si trasformano continuamente, sono mutanti e intelligenti, rigenerative e organiche: respirano anidride carbonica e rilasciano ossigeno

Gli architetti più all’avanguardia immaginano città fertili e creative, spettacolari e fantascientifiche. Le facciate dei palazzi si trasformano continuamente, sono mutanti e intelligenti, rigenerative e organiche: respirano anidride carbonica e rilasciano ossigeno

Tecnologia
author avatar
Redazione
20 nov 2019

Un futuro fatto di acqua, aria e terra. I tre elementi con cui lavora l’architettura green. Ne sono protagonisti alcuni degli studi più importanti e celebri al mondo, accomunati da un’idea di fondo: l’architettura che pensa il futuro è inclusiva, verde, improntata alla biodiversità.

 

Vincent Callebaut architectures: ripensare la città verde

Lo studio di Parigi guidato dall’architetto belga Vincent Callebaut ha progettato e realizzato una serie di edifici eco-efficienti dal punto di vista ambientale, che integrano il verde e le risorse rinnovabili. Renewable energies, biodiversity e urban agriculture sono i punti forti di questo studio che punta a trasformare il concetto di bioedilizia con progetti di rara eleganza che sembrano tratti da saghe fantasy.

Nel 2015, il suo progetto “Paris Smart City 2050” per rendere la Ville Lumière una città integralmente verde ha fatto scalpore e gli è valso grande notorietà. «Sono nato nel 1977 a La Louvière, in Belgio, una delle regioni più povere del Nord Europa che è stata duramente colpita dalla crisi industriale. Faccio parte di una generazione impregnata di insetticidi, asfissiata dallo smog urbano e piena di rifiuti plastici che infettano la nostra catena alimentare», spiega.

 

 

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo