firmedalfuturo

La negoziazione non è soltanto un’abilità: è un’arte capace di trasformare ogni aspetto delle nostre vite personali e professionali, come ci racconta Leonardo Caporarello, direttore di BUILT (Centro per l’Innovazione dell’apprendimento e dell’insegnamento) dell’Università Bocconi anticipando per la nostra rubrica domenicale Futuro da sfogliare alcuni temi del suo libro “Negoziare con successo” edito da Egea

Un brand deve sapersi distinguere, ma anche rimanere ancorato a precisi valori aziendali, deve risultare dinamico e al passo con i tempi, ma anche coerente e in sintonia con il proprio pubblico di riferimento, esterno o interno. Ci guida in questa giungla Patrizia Musso, esperta e studiosa di branding, ideatrice di Brandforum.it che per Futuro da Sfogliare anticipa alcuni dei temi trattati nel suo libro “Guida pratica al Brand Reloading” edito da FrancoAngeli

Francesco Limone insegna Leadership e Communityship alla 24ORE Business School ed è LinkedIn top voice su vita-lavoro. Per la nostra rubrica domenicale futuro da sfogliare spiega perché per affrontare il periodo contingente la leadership diventi sempre più diffusa e si debba basare sul senso di appartenenza e di comunità. Un estratto del suo libro “Il lato umano dell’impresa”, edito da Egea

Raffaele Gaito, uno dei divulgatori più seguiti in materia di marketing, business e intelligenza artificiale, è convinto che si possano fare affari con un approccio genuino, etico, e soprattutto generoso. Come? Ce lo svela nella nostra rubrica domenicale Futuro da sfogliare anticipando alcuni dei temi contenuti nel suo libro “Guida pratica al marketing della generosità”, edito da FrancoAngeli

Il guest post di Alessandro Aresu, scrittore ed esperto di politiche pubbliche, noto per aver raccontato l’evoluzione della competizione tecnologica tra America e Cina. Un percorso per comprendere tutte le tensioni commerciali attorno all’AI. Aresu sarà ospite dal vivo a Cagliari domani, giovedì 29 maggio, per la nuova tappa di SIOS25 Sardinia. Vieni ad ascoltarlo dal vivo

Che cosa succede a un’organizzazione quando a lavorarci dentro non sono più solo esseri umani ma viene arruolata anche l’Intelligenza artificiale? Come si fa a guidare il futuro di una impresa senza fare danni ma generando valore? Federica Grazia Bartolini anticipa ai nostri lettori i temi del suo libro “Comunicare con l’Intelligenza Artificiale: Una guida umanocentrica per leader che valorizzano autenticità, empatia e purpose nell’era dell’AI” (Amazon, 2025). Nuova puntata della rubrica “Futuro da sfogliare”