Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Continua lo scontro tra Twitter e Microsoft, Musk accusa la Big Tech di uso non autorizzato di dati

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Continua lo scontro tra Twitter e Microsoft, Musk accusa la Big Tech di uso non autorizzato di dati

Share article
Set prefered

Questa volta il miliardario sudafricano non ha twittato. Ha tirato in ballo gli avvocati

Questa volta il miliardario sudafricano non ha twittato. Ha tirato in ballo gli avvocati

author avatar
Alessandro Di Stefano
19 mag 2023

Per una volta l’attacco non è arrivato via Twitter, ma con una lettera ufficiale spedita dall’avvocato personale di Elon Musk, Alex Spiro, indirizzata a Microsoft. Nel documento il proprietario del social network accusa la Big Tech di Satya Nadella di aver utilizzato in modo improprio i dati della piattaforma. Non si tratta di una notizia che sorprende, dal momento che un mesa fa è stato lo stesso Ceo di Tesla ad aver accusato la casa di Redmond di aver utilizzato senza diritto dati della piattaforma – ottenuti attraverso le API – per allenare la propria intelligenza artificiale. Il riferimento è a ChatGPT (Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari nella società madre OpenAI).

They trained illegally using Twitter data. Lawsuit time.

— Elon Musk (@elonmusk) April 19, 2023

Dalle minacce si è così passati ai fatti. Twitter ritiene che Microsoft abbia utilizzato più dati rispetto a quelli a cui aveva diritto e che ne avrebbe forniti alcuni ad agenzie governative senza alcuna autorizzazione. Microsoft ha subito reagito, gettando acqua sul fuoco. «Risponderemo in modo appropriato. Non vediamo l’ora di continuare la nostra partnership a lungo termine con l’azienda».

Un altro elemento cruciale della vicenda è che da quando Elon Musk ha acquisito Twitter per 44 miliardi di dollari, molte cose sono cambiate per le aziende sulla piattaforma. E non soltanto perché la spunta blu è a pagamento. Le API, ovvero strumenti che consentono ad aziende terze presenti su Twitter di sviluppare strumenti per i propri prodotti accedendo ai dati della piattaforma, non sono più gratis. Microsoft si è però rifiutata di pagare. «Nonostante le limitazioni – spiega il legale di Musk nella lettera – i programmi di Microsoft hanno avuto accesso alle API di Twitter più di 780 milioni di volte e hanno recuperato più di 26 miliardi di tweet solo nel 2022».

Tags: #FLASH #MICROSOFT #MUSK #TWITTER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS