Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Viaggiart, per una cultura a portata di app

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Viaggiart, per una cultura a portata di app

Share article
Set prefered

Viaggiart è la piattaforma per il turismo che utilizza i dati disponibili sui portali del Ministero per i Beni Culturali uniformandoli e rendendoli fruibili in maniera facile e intuitiva

Viaggiart è la piattaforma per il turismo che utilizza i dati disponibili sui portali del Ministero per i Beni Culturali uniformandoli e rendendoli fruibili in maniera facile e intuitiva

author avatar
Redazione
20 set 2014

Musei, monumenti, beni paesaggistici e architettonici e tanto altro ancora, a completa disposizione semplicemente premendo un tasto sullo smartphone. Dopo una prima fase di test, è online l’app di Viaggiart, la piattaforma (disponibile inizialmente solo sul sito viaggiart.com) che permette di conoscere e scoprire tutti i luoghi della cultura.  E’ possibile scaricare Viaggiart gratuitamente, collegandosi agli store Apple e Android, iniziando così a scoprire anche i posti più suggestivi ma meno conosciuti della penisola italiana.

Viaggiart1 - Copia

Abbiamo lavorato tanto per entrare negli Store e vogliamo fare in modo che Viaggiart diventi davvero uno strumento indispensabile per aiutare i turisti e i viaggiatori a conoscere l’Italia più bella ma spesso sconosciuta, quella intorno a noi. Inoltre, nei prossimi mesi lavoreremo per integrare gli attrattori culturali e le eccellenze del Made in Italy sparsi in tutta la penisola

Cos’è?

Viaggiart è la piattaforma per il turismo realizzata dall’azienda calabrese Altrama Italia. I due sviluppatori, Giuseppe Naccarato e Stefano Vena, hanno utilizzato i data set disponibili sui portali del Ministero per i Beni Culturali uniformandoli e rendendoli fruibili in maniera facile e intuitiva. Dopo la sua presentazione, Viaggiart nell’aprile 2014 è stata premiata come migliore startup turistica italiana durante la tappa di RepNext: la Repubblica delle Idee di Matera, il festival di innovazione promosso da Riccardo Luna e il quotidiano La Repubblica.

Pochi mesi dopo, Viaggiart ha anche ricevuto il premio Telecom Italia durante il Best Practices, l’evento organizzato da Confindustria Salerno e dedicato alle migliori realtà innovative italiane. Nei mesi scorsi Viaggiart è stata selezionata per partecipare al TalentLab, il percorso di formazione e accelerazione aziendale promosso da CalabriaInnova insieme ai venture capitalist di dPixel, organizzatori tra l’altro del BarCamper e del TechGarage.

Viaggiart1 (2) - Copia

Come funziona

Dopo averla scaricata sugli store Android o Apple, basta avviare l’applicazione che geolocalizzerà l’utente. Subito dopo aver stabilito la posizione, l’app scarica immediatamente gli attrattori culturali a pochi chilometri dall’utente, permettendogli di scegliere quale visitare o di creare tramite le mappe un itinerario che ne comprenda più di uno e di raggiungerli tramite navigatore. E’ possibile inoltre conoscere e scoprire le mostre, i convegni culturali, i concerti e gli incontri promossi nelle vicinanze, dando inoltre la possibilità di condividerli con gli amici o di farsi raggiungere tramite la localizzazione.

Viaggiart1 - Copia

È possibile, inoltre, filtrare le ricerche selezionando le tipologie di monumenti e beni culturali che si vogliono visitare, siano essi parchi, edifici, musei, teatri e tanto altro ancora, decidendo inoltre entro quale raggio si debba allargare la ricerca, impostata inizialmente per indicare i luoghi della cultura.

Il team

Il fondatori sono Giuseppe Naccarato e Stefano Vena. Il primo laureato in Ingegneria Gestionale ed ha svolto un dottorato di ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale presso l’Università della Calabria. Durante l’attività di ricerca si è occupato di tecnologie digitali applicate ai Beni culturali e al turismo, focalizzandosi sul tema della valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso sistemi basati sulla localizzazione degli utenti e algoritmi matematici per la personalizzazione degli itinerari.

Stefano Vena è laureato in Ingegneria Informatica ed ha svolto un dottorato di ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale presso l’Università della Calabria. Si è occupato di nuove tecnologie applicate al multimedia e all’intrattenimento educativo e di Intelligenza Artificiale, focalizzandosi sul tema delle “Dinamiche non lineari in Reti Neurali Cellulari”.

Viaggiart1 - Copia

Tags: #APP-TURISMO #GIUSEPPE-NACCARATO #STEFANO-VENA #VIAGGIART
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo