Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

#scuolasenzarete | Il no della Puglia e la questione culturale

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

#scuolasenzarete | Il no della Puglia e la questione culturale

Share article
Set prefered

Sono arrivate le risposte anche dei presidi della Puglia riguardo il loro rifiuto dell’offerta della banda larga da parte GARR alle regioni del sud

Sono arrivate le risposte anche dei presidi della Puglia riguardo il loro rifiuto dell’offerta della banda larga da parte GARR alle regioni del sud

author avatar
Alex Corlazzoli
27 ott 2014

Avere una rete in fibra ottica superveloce piacerebbe a tutti ma di soldi non ce ne sono. Nemmeno in Puglia, dove arrivano migliaia di euro di finanziamenti europei. Capire perché solo nove scuole su 59 hanno aderito al progetto promosso dal GARR, il Consorzio che gestisce la super-rete in fibra ottica della ricerca scientifica in Italia, non è facile. Sul piatto ci sono 6 milioni di euro presi tra i 46,5 del progetto GARR–X per ammodernare le reti in quattro regioni del Sud: Puglia, Sicilia, Campania e Calabria. La proposta era semplice: vi diamo gratuitamente il collegamento in fibra in cambio di un canone di manutenzione di tre mila euro per cinque anni. Eppure qualcosa non è andato a buon fine. Abbiamo provato a capirlo. Tentativo arduo.

banda larga2

Mancano i fondi

“Chiami più tardi”; “Il dirigente ora non c’è”; “E’ in riunione”; “Scriva una mail”; “E’ impegnato”; “E’ davvero urgente?”. Inutile insistere lasciando il proprio cellulare: “Non so se la richiamerà”. Immediata invece la reazione di fronte all’acronimo “GARR”: i dirigenti sanno di cosa si tratta. Almeno la maggior parte. E per tutti la risposta è sempre la stessa: mancano i fondi, anche solo quei tremila euro per la manutenzione.

E se la scuola ha più sedi

“La mia scuola finora aveva risposto in maniera negativa ma non ero io la dirigente. Ora che ho assunto questo ruolo – spiega Stefania Metrangola, da poco preside dell’istituto tecnico Marco Valzani di Brindisi – stiamo valutando il da farsi. Mi trovo tuttavia di fronte a due ordini di questioni. La prima: la mia scuola è su tre sedi non posso pensare di privilegiare una piuttosto che un’altra. Ciò significherebbe pagare tre canoni di manutenzione. Secondo problema: probabilmente dovremo spostarci in un altro luogo. Non faccio investimenti in un edificio per poi andarmene. Oggi abbiamo un collegamento in ogni classe non certo veloce ma anche quei tremila euro per noi sono una cifra rilevante, significativa.

Vogliamo un “bandone”!

Raffaele Zannotti, dirigente del liceo scientifico “Marconi” di Foggia prova a scherzare sulla vicenda: “Una banda larga? Io vorrei un “bandone”, a chi non piacerebbe avere Internet veloce! Ma qui di soldi non ne abbiamo. Se le confido che ho anticipato 1000 euro e ancora non li ho recuperati che dice?”. Ma sulla questione connessione il preside non si espone: “Non so che velocità abbiamo oggi. Lo deve chiedere al mio tecnico”.

Ci stiamo attrezzando

All’istituto tecnico industriale “Giorgi” di Brindisi invece la dirigente Maria Luisa Sardelli non ha chiuso la porta al progetto GARR: “Stiamo valutando. In questa scuola abbiamo investito parecchio nel settore dell’informatica. Guardi, ci stiamo attrezzando. Certo che qualche difficoltà l’abbiamo a reperire tremila euro per questo finanziamento”.

Un’opportunità unica

A tenersi sulle sue è invece il dirigente dell’istituto tecnico commerciale “Giannone” di Foggia che accetta di parlare con un giornalista ma chiarisce: “Per telefono non le posso dire nulla. Mi mandi una mail”.

Chi ha compreso l’importanza del progetto ed è veramente dispiaciuto di non averlo potuto realizzare nella sua scuola è il professor Francesco Fioredda, referente dei servizi informatici del “Blaise Pascal”: “Appena ho visto la proposta del GARR, ho subito pensato che era assolutamente da realizzare. E’ un’opportunità unica per il nostro territorio, un’occasione per attivare una serie di servizi. Mi sono scontrato, tuttavia, con una serie di problemi di carattere finanziario sollevati dall’ex dirigente e dal responsabile amministrativo della scuola. Oggi abbiamo una connessione con un contratto con un operatore che ci assicura l’Adsl a 20 mega. Ora mi auguro che la nuova dirigenza colga l’importanza di tale proposta”.

Fioredda va oltre: “In Puglia hanno aderito poche scuole per due ordini di fattori. Il primo: un problema culturale. In molti non hanno compreso la potenzialità della banda larga. Il secondo aspetto: qui i fondi europei sono vincolati all’acquisto di strumenti. Non possiamo con quei soldi attivare contratti di locazione. Quel canone sarebbe configurato come un abbonamento ad un servizio e non potevamo certo pagarlo con questi fondi”.

Tags: #SCUOLASENZARETE #BANDA-LARGA #GARR #PUGLIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo