Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Giannini: «Serve una Rete europea di innovatori dell’educazione»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Giannini: «Serve una Rete europea di innovatori dell’educazione»

Share article
Set prefered

Così il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, intervenuta il 13 dicembre2014 alla conferenza “Education in the digital era”, in corso a Bruxelles

Così il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, intervenuta il 13 dicembre2014 alla conferenza “Education in the digital era”, in corso a Bruxelles

author avatar
Sala Stampa
14 dic 2014

“La sfida educativa, in questa epoca di grandi cambiamenti, è conciliare la dimensione conservativa e quella innovativa. L’educazione è il luogo della memoria e delle tradizioni che non dobbiamo sacrificare, ma coniugare con la rivoluzione digitale in corso”. Così il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, intervenuta il 13 dicembre2014 alla conferenza “Education in the digital era”, in corso a Bruxelles.

l43-ministri-giannini-140221170016_big

“Dobbiamo ricordare – ha sottolineato Giannini – che le nostre scuole sono piene di ‘innovatori silenziosi’, docenti ai quali dobbiamo restituire un ruolo centrale in un sistema formativo rinnovato perché – ha ricordato – non c’è miglior formatore, per un insegnante, di un altro insegnante”. Per questo, “dovremmo lavorare alla creazione di una Rete europea di innovatori dell’educazione e di Reti di scuole”.

“E’ il momento giusto – ha ribadito il Ministro – per dare un forte impulso all’educazione digitale”, senza dimenticare, tuttavia, “il ruolo delle relazioni umane che non devono essere danneggiate dalla diffusione della tecnologia”. La rivoluzione digitale è, allo stesso tempo, “tecnologica, perché riduce la distanza tra gli individui; civica, poiché aumenta la disponibilità delle informazioni e la trasparenza dei dati e crea nuovi diritti e doveri, ed epistemologica, perché cambia il modo in cui la conoscenza viene prodotta e diffusa”.

A proposito del sistema scolastico, il Ministro ha tenuto a illustrare alla platea europea i contenuti principali del progetto “La Buona Scuola”. Primo fra tutti, la formazione degli insegnanti: “abbiamo compreso che non dobbiamo limitarci a far imparare ai nostri docenti la tecnologia in se stessa ma, piuttosto, aiutarli ad applicarla nella loro pratica quotidiana”. Il secondo punto è la realizzazione di infrastrutture capillari e altamente tecnologiche, che consentano a tutte le scuole di essere connesse e al passo coi tempi. Il terzo, fondamentale, concetto è l’acquisizione di nuove e irrinunciabili competenze da parte degli studenti: le lingue straniere, l’inglese prima di tutto; la matematica e le materie economiche e il linguaggio informatico. A proposito di quest’ultimo, Giannini ha posto l’accento sulla necessità che i ragazzi entrino nel cuore di tale linguaggio, imparando non solo a far funzionare le macchine ma anche a capire come esse funzionano. “Per questo – ha ricordato – abbiamo avviato il progetto ‘Programma il futuro’ per l’insegnamento del coding agli alunni delle scuole elementari”.

L’impegno a integrare vecchie e nuove modalità di insegnamento e apprendimento, ha  evidenziato infine il Ministro, acquisisce un valore ancora più importante quando si parla di formazione universitaria. “Non credo ci sia richiesto di scegliere tra il ‘vecchio’ e il ‘nuovo’ – ha ribadito Giannini – quanto di integrare un sistema statico con uno più dinamico, con le nuove scoperte e le nuove opportunità”. Accesso è la parola d’ordine: “vogliamo costruire un’Europa di discenti, per i quali le opportunità di apprendimento siano piene e facilmente accessibili, anche  in momenti diversi della loro vita e della loro carriera professionale. L‘Europa deve diventare un grande campus dove studenti e insegnanti interagiscono, sia di persona che in remoto. La collaborazione è la chiave – ha concluso – e la tecnologia può aprire nuove frontiere e dare nuovo senso al concetto di cooperazione transnazionale”.

Tags: #MIUR #STAFANIA-GIANNINI #STEFANIA-GIANNINI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo