Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La Notte dei Ricercatori: tra collegamenti con l’Antartide e dialoghi con gli astronauti

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La Notte dei Ricercatori: tra collegamenti con l’Antartide e dialoghi con gli astronauti

Share article
Set prefered

La Notte dei Ricercatori è dedicata alla scienza, all’archeologia e agli esperimenti. In 22 città italiane sono stati organizzati eventi per parlare di ricerca con grandi e bambini

La Notte dei Ricercatori è dedicata alla scienza, all’archeologia e agli esperimenti. In 22 città italiane sono stati organizzati eventi per parlare di ricerca con grandi e bambini

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
25 set 2015

Il mondo della ricerca apre le porte. Se qualche volta vi siete chiesti che cosa accade nell’Agenzia spaziale italiana o come si controlla un terremoto nell’Istituto nazionale di geofisica, venerdì 25 settembre è la sera giusta per scoprirlo. In 22 città diverse andrà in scena “La notte dei ricercatori”, un’iniziativa europea alla quale l’Italia aderisce con quattro progetti. Finalmente potremo capire cos’è la ricerca, comprendere come funziona, a cosa serve e come potrebbe migliorare. Il programma prevede una serie di conferenze, spettacoli, concerti, esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo oltre che mostre, visite guidate per apprendere divertendosi, curiosando e favorendo la divulgazione scientifica. Un notte aperta a tutti, giovani e anziani.

notte ricercatori

La mappa degli appuntamenti prevede tappe in ogni parte del Paese: a Perugia, Ancona e l’Aquila, la “Notte dei ricercatori” che prenderà il nome di “Sharper” ovvero “Sharing Researchears Passions for Excellence and Results”, prevede un insieme di incontri e caffè scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali animati da ricercatori.

A Roma, Trieste, Pavia, Milano, Cagliari, Bari, Ferrara, Pisa, Bologna e Catania hanno pensato di proporre uno spazio dedicato ai più piccoli cui saranno indicate attività di edutainment. Per gli adulti sono previste invece visite ai siti archeologici dell’Antica Roma accompagnati da un geologo, un archeologo o da un chimico. Nella capitale sarà possibile incontrare i medici e ricercatori dell’Ospedale pediatrico “Bambin Gesù” o assistere all’incontro tra gli astronauti Maurizio Cheli e Umberto Guidoni.

notte dei ricercatori

All’area di Ricerca di Tor Vergata si terrà un collegamento con la Base Antartica “Concordia” per conoscere cosa accade là dentro. In Liguria, la manifestazione andrà in scena a Genova, Albenga e La Spezia. Il tema della notte ligure sarà “I ricercatori cambiano il mondo”. Ad aprire le porte dei loro centri saranno matematici, fisici, geologi, astronomi, nanotecnologi, architetti, biologi, chimici, archeologi e ingegneri informatici che proporranno esperimenti, laboratori, chiacchierate ma soprattutto osservazioni del cielo e degli animali del mare. Una vera e propria occasione per entrare in questo mondo di cui si conosce ancora ben poco. All’Aquila è previsto il collegamento con l’astronauta europeo Paolo Nespoli: racconterà le tappe di preparazione per la sua prossima missione spaziale. A Torino, invece, si tenterà di battere il record della più lunga corsa sull’acqua: una vasca lunga 7 metri sarà infatti riempita con acqua e amido di mais, un mix che la rende un ‘fluido non newtonianò e quindi possibile correrci sopra (almeno per qualche metro).

La Notte Europea dei Ricercatori festeggia il suo decimo anniversario, le attività saranno ancora più coinvolgenti con l’obiettivo di smuovere e stimolare l’interesse del grande pubblico di tutte le età, coinvolgendo famiglie, scuole. In tutt’ Europa saranno coinvolte 300 città appartenenti a 24 nazioni: un modo per far capire quanto è importante fare ricerca e quanto questa abbia un costo (che non è solo di tipo economico) ma anche numerosi benefici: la ricerca rappresenta, infatti, la strada per lo sviluppo economico, sociale e culturale di uno Stato, un percorso che l’Italia deve fare “ad alta velocità” per recuperare una posizione che ci vede meno competitivi degli altri Paesi europei.

Tags: #EVENTI-SCIENZA #NOTTE-DEI-RICERCATORI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo