Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

#Hack4Dante, al liceo Pepe gli studenti si sfidano a colpi di terzine

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

#Hack4Dante, al liceo Pepe gli studenti si sfidano a colpi di terzine

Share article
Set prefered

In un liceo di Ostuni un team di docenti e sviluppatori ha organizzato un hackathon su Dante: per permettere agli studenti di pensare la Divina Commedia in modo diverso

In un liceo di Ostuni un team di docenti e sviluppatori ha organizzato un hackathon su Dante: per permettere agli studenti di pensare la Divina Commedia in modo diverso

Scuola
author avatar
Paola Lisimberti
29 gen 2016

Come rendere viva una lezione sulla Divina Commedia? L’analisi del testo può essere coinvolgente, motivante, affascinante? Allorquando la noia, l’apatia, la sonnolenza dell’alunno travolgano gli alunni, come combatterle? Accendere la LIM e lasciar parlare Roberto Benigni, Vittorio Sermonti, Massimo Cacciari? Certo, ma proviamo ad andare oltre. Lasciamo che i ragazzi facciano un’esperienza vera che è al contempo antica e moderna. Lasciamo che siano loro i commentatori della Commedia, lasciamo che possano sperimentare la bellezza di una lectura Dantis.

Leggi anche: Dante si è unito a Telegram

Foto del 09-01-16 alle 12.36

In principio fu Telegram

Partiamo dall’inizio. Una Divina Commedia nelle tasche di tutti gli italiani. Come? Portando l’intero testo della Commedia nella chat di Telegram. Si chiama @divinacommediabot ed è viva. Vive perché è una chat, quindi interagisce con noi utenti, ci risponde. Possiamo chiamare un canto e averlo subito disponibile; possiamo cercare una parola e ritrovarla in ogni terzina delle tre cantiche in cui è usata. Agli studenti piace molto. E la ricerca del singolo termine ci aiuta a realizzare percorsi tematici in verticale. Lo ha realizzato un programmatore italiano, Francesco Piero Paolicelli, che ha avviato un progetto di diffusione dei testi fondamentali della nostra cultura e civiltà rendendo disponibili non solo la Commedia ma anche la Costituzione (@costituzioneitalianabot).

E così è iniziato un viaggio infernale ed è nata anche una chat di classe, Dantenjoy, che viaggia al ritmo di 90 messaggi al minuto

tra foto e testi e che ospita all’interno @divinacommediabot, così se ci viene un dubbio o abbiamo bisogno di leggere un canto non dobbiamo fare altro che chattare.

Poi è nato il team

Ma come trasformare tutto questo in un’esperienza didattica? E, soprattutto, cosa proporre agli studenti? Intorno al bot della Commedia è nato un team. Un programmatore, Francesco Piero Paolicelli, un architetto, Fedele Congedo, un ingegnere, Domenico Aprile, un docente, Pino Suriano (Presidente del Comitato di Matera della Società Dante Alighieri) ed io. Così, di chat in chat è nato il progetto #Hack4Dante, perché non esiste bellezza senza le persone che ci camminano dentro: sperimentazione di un percorso condiviso di commento della Divina Commedia con l’uso delle nuove tecnologie.

L’hackathon

Sabato 30 gennaio al Liceo “Ludovico Pepe” di Ostuni, gli studenti si sfideranno a colpi di terzine per l’intera mattinata. Sarà una sperimentazione di Hackathon, declinato sul commento della Commedia. Gli studenti, divisi in squadre, lavoreranno su alcuni temi proposti all’interno di un laboratorio partecipato, individuando link pertinenti rispetto alle terzine del canto scelto per la riflessione. I link verranno poi inseriti nel bot della Commedia per diventare patrimonio di tutti gli utenti. Così, potremo verificare se un approccio diretto ai significati nascosti del testo può evitare quei naufragi sonnolenti che spesso colpiscono gli alunni fruitori passivi della Commedia dantesca. Solo la poesia di Dante poteva entrare nella quotidianità dello smartphone e reggere con la medesima sovranità alla logica della ricerca immediata, del tempo reale, restituendo dallo schermo illuminato intatta quella bellezza che le appartiene da sempre.

Cosa hanno imparato i ragazzi fino ad oggi? A usare la chat per studio, anzi a sperimentarla come strumento didattico

a lavorare tutti insieme su un documento condiviso all’interno del quale inserire dei link e un testo di presentazione del materiale; a selezionare su un piano qualitativo il materiale disponibile online e a scegliere quello più adatto per studiare; a lavorare in team. La cosa più bella? Dante vive con loro.

Tags: #DANTE #DIVINA-COMMEDIA #HACKATHON #LICEO-PEPE-OSTUNI #PUGLIA #TELEGRAM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo