Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Samsung ha lanciato un corso gratuito per imparare a fare le app

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Samsung ha lanciato un corso gratuito per imparare a fare le app

Share article
Set prefered

Le prime due edizioni della Samsung App Academy hanno visto il 95% degli studenti trovare un’occupazione qualificata: ora riparte il corso di formazione in collaborazione con MIP Politecnico di Milano

Le prime due edizioni della Samsung App Academy hanno visto il 95% degli studenti trovare un’occupazione qualificata: ora riparte il corso di formazione in collaborazione con MIP Politecnico di Milano

Scuola
author avatar
Redazione
16 mag 2016

Ritorna, dopo le prime due edizioni, App Academy, il corso di formazione realizzato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con il MIP Politecnico di Milano e DEIB, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, che offre gratuitamente a giovani laureati senza occupazione, la possibilità di acquisire capacità nello sviluppo di app Android, sostenendo la creazione di opportunità professionali allineate ai trend più attuali del mercato digitale. La terza edizione della Samsung App Academy si chiama App4Tomorrow.

samsung

L’app economy

Il progetto di APP Academy risponde all’evoluzione dell’economia delle app, un settore in forte crescita anche nel nostro Paese. Come rilevato dall’Osservatorio Mobile B2C Strategy della School of Management 2016 del Politecnico di Milano, infatti, nel 2015 sono stati spesi 300 milioni di euro per l’acquisto di app per smartphone, cifra che è cresciuta del 30% rispetto all’anno precedente, e sono oltre 1000 le aziende locali e multinazionali che in Italia attualmente operano nel settore Mobile. Le app stanno diventando anche il mezzo scelto dai brand per promuovere la propria immagine con investimenti pubblicitari che hanno raggiunto un valore pari a 250 milioni di euro, in crescita del 90% anno su anno. Tutto questo fa crescere la domanda di professionisti con le giuste competenze.

Il corso

Il corso, della durata di 192 ore per 24 giorni di lezione da Maggio a Settembre, prevede un coinvolgimento diretto delle aziende, alcune delle quali attive nel sociale, nell’industria culturale e altre operanti nel settore ICT (Information & Communication Technology) che lavoreranno a stretto contatto con gli studenti – divisi in 6 gruppi, ciascuno supportato da un tutor – per sviluppare App in grado di rispondere ad esigenze della comunità locale, in ambiti quali Inclusione, Arte e Cultura, Salute e Disabilità. Coinvolge giovani senza un’occupazione, si colloca in un mercato del lavoro, quello italiano, che registra un tasso di disoccupazione giovanile pari al 35,3% fra i giovani fra i 15 e i 24 anni, a cui occorre far fronte con iniziative a valore aggiunto, mirate a sostenere e valorizzare i nostri più giovani talenti.

Le prospettive occupazionali

Da un’indagine condotta tra i 60 ex studenti del corso, emerge che il 95% di loro ha trovato un’occupazione qualificata, di cui il 55% nel settore informatico/web/Internet, e che uno studente in particolare sta sviluppando la startup avviata durante il corso nell’ambito del car renting peer to peer. Anche il metodo di training sarà ancor più interattivo e pratico, grazie a incontri con le aziende con cui verranno sviluppati i progetti, al coinvolgimento di testimonial d’eccezione e allo studio di casi di successo. Come per le scorse edizioni, ogni studente avrà inoltre a disposizione all’interno dell’Aula Samsung la tecnologia più avanzata (eboard, laptop, tablet e smartphone, dispositivi indossabili) per poter testare in un contesto reale le differenti soluzioni proposte durante il corso.

“Abbiamo evoluto ulteriormente la Samsung App Academy soprattutto nella modalità didattiche. In particolare, i progetti realizzati dai ragazzi sono stati commissionati direttamente da un gruppo di enti attive in ambito sociale e seguiti da aziende che operano da anni nello sviluppo di soluzioni Mobile: tutto questo velocizza ulteriormente l’apprendimento, l’inserimento nel mondo del lavoro e l’impatto sociale di questa iniziativa” ha detto Filippo Renga, Direttore della Samsung App Academy, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business.

 

 

Tags: #SAMSUNG #SAMSUNG-APP-ACADEMY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo