Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La scuola di New York che usa le ostriche per spiegare le scienze (e salvare il reef)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La scuola di New York che usa le ostriche per spiegare le scienze (e salvare il reef)

Share article
Set prefered

Lezioni sull’acqua per spiegare ai ragazzi la biologia marina e sviluppare capacità di problem solving e lavoro in gruppo. Con un beneficio collaterale: salvaguardare l’ambiente

Lezioni sull’acqua per spiegare ai ragazzi la biologia marina e sviluppare capacità di problem solving e lavoro in gruppo. Con un beneficio collaterale: salvaguardare l’ambiente

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
2 set 2016

La New York Harbor School è una scuola dove molte delle lezioni di matematica, scienze, ed educazione civica si svolgono su una barca o sott’acqua in muta da sub. L’istituto, infatti, sta per avviare un corso di tre anni dove si impara attraverso attività sull’acqua. La vicinanza al mare e alla natura, e il fatto di apprendere nuove conoscenze in modo atipico rispetto alle comuni aule scolastiche è, per questa scuola, garanzia che gli studenti matureranno competenze ed esperienze peculiari per il loro futuro. 

newwater

Fondata nel 2003, alla New York Harbor School si accede per estrazione. Il nuovo curruculum “acquatico” è stato deciso in seguito alla partnership con il progetto Billion Oyster Project, una organizzazione che si occupa di raccogliere i gusci delle ostriche dai ristoranti e rimetterle in mare, per creare un nuovo reef che permetta a nuove ostriche di proliferare. I gusci hanno un impatto decisamente positivo sull’ambiente, rendono l’acqua più pulita e bloccano le onde. Quello delle ostriche era un mercato fiorente per Manhattan, ma l’abuso della pesca le ha rese sempre meno numerose: per questo il Billion Oyster project vuole farle tornare, con l’aiuto degli studenti.

In questa scuola i ragazzi imparano l’ambiente marino, la biologia e come si strutturano le missioni dei sub e di chi lavora per la salvaguardia degli oceani. Pete Malinowski, a capo del Billion Oyster Project, ha spiegato a Fast Company che il curriculum si è evoluto negli anni, e da semplice scienza applicata è diventato un modo per sviluppare negli studenti competenze come il problem solving, la capacità di lavorare in gruppo, la creatività nell’affrontare imprevisti. Tutti aspetti difficili da insegnare senza un approccio pratico o un progetto concreto.

Tags: #COMPETENZE #NEW-YORK #OSTRICHE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo