Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La filosofia può insegnare ai ragazzi ciò che non si trova su Google

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La filosofia può insegnare ai ragazzi ciò che non si trova su Google

Share article
Set prefered

L’Irlanda sta pensando di introdurre la filosofia tra le materie scolastiche già dalle elementari. Per offrire ai ragazzi gli strumenti per un pensiero critico che guardi (anche) al futuro del lavoro

L’Irlanda sta pensando di introdurre la filosofia tra le materie scolastiche già dalle elementari. Per offrire ai ragazzi gli strumenti per un pensiero critico che guardi (anche) al futuro del lavoro

Scuola
author avatar
Lorenzo Grighi
13 gen 2017

Nel 2013 alcuni economisti della Oxford University fecero una previsione: entro i prossimi venti anni più della metà dei lavori saranno sostituiti dalla tecnologia. Non solo fabbriche e catene di montaggio, ma anche uffici, redazioni e altri impieghi da “colletti bianchi”. I robot stanno sconvolgendo il mondo del lavoro e rappresentano ormai una realtà di cui le economie dei Paesi industrializzati devono tenere conto. Diventa allora fondamentale ripensare la formazione, immaginare modi nuovi di educare le nuove generazioni. Cosa insegnare ai ragazzi per dargli una possibilità di trovare un lavoro? Una risposta potrebbe arrivare dalla filosofia.

Philosopher-King-Plato

L’Irlanda che premia la filosofia

I lavoratori di domani dovranno essere capaci di spaziare su più campi, di mettere insieme diverse materie e competenze, insomma di essere pronti a dare una risposta a quelle domande che non si possono fare a Google. Quali sono le ramificazioni etiche dell’automazione delle macchine? E le conseguenze politiche di una disoccupazione di massa? Come distribuire la ricchezza in una società digitalizzata? Questioni di questo tipo possono essere affrontate solo se si possiedono gli strumenti intellettivi per ragionare su certi temi. Per questo il presidente irlandese Michael Higgins ha introdotto la filosofia tra le materie insegnate nelle scuole del suo Paese. «L’insegnamento della filosofia – ha spiegato – è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a nostra disposizione per far imparare ai ragazzi come comportarsi in maniera libera e responsabile in un mondo che è sempre più complesso, interconnesso e incerto».

Michael Higgins

Michael Higgins

L’iniziativa arriva dopo che nel 2013 lo stesso Higgins, nel mezzo della crisi economica che ha colpito anche l’Irlanda, ha avviato un dibattito nel Paese per capire come affrontare il problema della perdita di posti di lavoro e dei cambiamenti in atto nella società. Dallo scorso settembre i ragazzi tra i 12 e i 16 anni sono dunque chiamati a interrogarsi su questioni che fino a quel momento erano considerate “inutili” ai fini del proprio curriculum. Intanto si sta già pensando di introdurre la filosofia tra le materie insegnate alle scuole elementari. Una svolta fortemente voluta da Higgins e da sua moglie Sabina, laureata proprio in filosofia. Non porterà indietro i posti di lavoro, non curerà i mali presenti o futuri del mondo. Ma la filosofia può fornire gli strumenti per affrontare le sfide del nostro tempo. E non è una cosa da poco.

Tags: #FILOSOFIA #INSEGNARE #IRLANDA #MAESTI #MATERIE #PENSARE #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo