Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Bambini e smartphone, una dipendenza precoce. E non c’è da stare tranquilli | Lo studio

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Bambini e smartphone, una dipendenza precoce. E non c’è da stare tranquilli | Lo studio

Share article
Set prefered

Per l’Australian Health la metà dei bambini utilizza dispositivi senza sorveglianza da parte dell’adulto, mentre due terzi delle famiglie hanno conflitti giornalieri per il tempo trascorso davanti allo schermo

Per l’Australian Health la metà dei bambini utilizza dispositivi senza sorveglianza da parte dell’adulto, mentre due terzi delle famiglie hanno conflitti giornalieri per il tempo trascorso davanti allo schermo

Scuola
author avatar
Lucia Lorenzini
27 giu 2017
La dipendenza da smartphone e tablet? Coinvolge anche i più giovani. Un recente studio dell’Australian Health evidenzia come un terzo dei bambini in età prescolare possiede già uno smartphone o un tablet, mentre il 50% di loro li utilizza senza supervisione di un adulto. La pediatra responsabile dello studio, la dottoressa Anthea Rhodes, ha spiegato che
il dato è molto preoccupante per la salute dei tanti bambini piccoli che passano troppo tempo su dispositivi elettronici
smartphone

credits mammainprogress.it

Aumento di peso e disturbi del sonno

Anthea Rhodes ha anche aggiunto che ci sono pochi elementi per sostenere l’idea che smartphone o tablet aiutino lo sviluppo di un bambino, mentre al contrario ci sono molte prove che un uso eccessivo abbia conseguenze sullo stato psicofisico del bambino. «In particolare disturbi del sonno, problemi legati all’aumento di peso e poi difficoltà con il benessere sociale ed emotivo» ha detto la dottoressa. Uno dei dati più significativi è che quasi la metà dei bambini utilizza regolarmente dispositivi telematici al momento di coricarsi, e come risultato uno su quattro soffre di problemi del sonno.

…Quello che fanno mamma e papà

Due terzi delle famiglie hanno raccontato che ci sono conflitti familiari giornalieri per il  tempo trascorso davanti allo schermo e l’85% dei genitori ha ammesso di utilizzare gli smartphone per occupare il tempo dei bambini per poter fare altre cose.
C’è un legame tra l’uso del telefono da parte dei genitori e l’uso che ne fanno i loro figli
«Fondamentalmente, un genitore con utilizzo del cellulare molto elevato avrà più probabilità di avere un bambino che non potrà farne a meno – ha detto Rhodes – un’altra grande problematica è che tre quarti dei genitori non mettono limiti di tempo all’uso dei dispositivi».

Anche gli adolescenti

Questa problematica sta coinvolgendo qualsiasi fascia di età. Gli adolescenti però sono quelli che ne risentono di più perché trascorrono la maggior parte del tempo difronte ad uno schermo. Hanno una media di quasi 44 ore di utilizzo a settimana, molto più del tempo speso per un lavoro a tempo pieno o per lo studio. Gli adolescenti che utilizzano computer, smartphone e tablet come consuetudine al momento di dormire hanno anche più probabilità di essere vittime di bullismo attraverso i social media. La pediatra del Royal Children Hospital di Melbourne, Anthea Rhodes, ha visto sempre più gravi conseguenze per l’uso eccessivo dei dispositivi elettronici. La Rhodes conferma che
giocare all’aria aperta, interagire con i propri coetanei, sono azioni fondamentali per lo sviluppo del cervello e per il corpo di un bambino
«Ogni ora trascorsa in solitudine davanti ad uno schermo, è un’ora persa per le attività che veramente aiutano a crescere e svilupparsi, come essere fisicamente attivi e giocare con gli amici».
Tags: #ANTHEA-RHODES #AUSTRALIAN-HEALTH #SMARTPHONE #TABLET
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo