Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Digital skills, determinante la preparazione degli insegnanti (e investire sulla loro formazione)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Digital skills, determinante la preparazione degli insegnanti (e investire sulla loro formazione)

Share article
Set prefered

Dall’analisi del Joint Information Systems Committee la chiave di volta per stimolare l’interesse e l’attenzione degli alunni è innanzitutto un’elevata preparazione dell’insegnante. Il modello Lancaster University

Dall’analisi del Joint Information Systems Committee la chiave di volta per stimolare l’interesse e l’attenzione degli alunni è innanzitutto un’elevata preparazione dell’insegnante. Il modello Lancaster University

Scuola
author avatar
Sara Moraca
8 ago 2017

I nativi digitali sono esperti di tecnologia e sanno gestire adeguatamente gli strumenti digitali. Ma è proprio così? Uno spunto interessante rispetto a questa affermazione arriva dalla Gran Bretagna e dai dati di un sondaggio condotto dal Jisc (il Joint Information Systems Committee), organizzazione che si occupa di digitale (con un focus particolare su scuola e ricerca). Secondo il rapporto, solo il 65% dei 22.500 studenti universitari intervistati ha dichiarato di ricevere un adeguato supporto all’utilizzo degli strumenti digitali quando ne ha bisogno. La maggior parte dei ragazzi, inoltre, si è dimostrata più motivata ad approfondire la conoscenza degli strumenti digitali quando il docente dimostrava un adeguato know how in materia. La chiave di volta per stimolare l’interesse e l’attenzione degli alunni, spiegano gli esperti, è innanzitutto

un’elevata preparazione dell’insegnante favorisce l’instaurarsi di un ambiente digitale fluido, in cui vi è un’adeguata circolazione delle competenze e una maggiore predisposizione all’apprendimento

digital skills

Il modello Lancaster University

La Lancaster University sembra essere un modello in questo senso: l’università ha infatti adottato un approccio “dot.everything”: ogni singolo processo, dalle ammissioni alla valutazione degli studenti passando per la gestione delle buste paga, viene gestito online. Ma non bisogna ripensare solo alle funzioni digitali, anche gli spazi della formazione digitali vengono ridefiniti. Grazie alla digitalizzazione, gli spazi non sono più fissi ma modulari e flessibili; in un intervento durante la Digifest, evento inglese dedicato all’educazione digitale, Liz Ellis dell’associazione Open University ha chiarito che gli spazi e le interfacce digitali delle applicazioni si uniranno in forme integrate e flessibili.

Investire sulla formazione

Quindi, aveva raccomandato l’esperta, piuttosto che investire in nuovi spazi ove allocare le tecnologie digitali, sarebbe lungimirante formare adeguatamente il personale, perché possano trasmettere agli studenti le competenze digitali necessarie. Se l’università deciderà di intraprendere questo percorso, si avrà un’occasione reale per svolgere un’attività di formazione a tutti i livelli.

Tags: #DIGIFEST #DIGITAL-SKILLS #JISC #JOINT-INFORMATION-SYSTEMS-COMMITTEE #LANCASTER-UNIVERSITY #SCUOLA-DIGITALE #UNIVERSITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo