Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

#Backtoschool: 5 consigli alle scuole per ridurre il carico di lavoro dei docenti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

#Backtoschool: 5 consigli alle scuole per ridurre il carico di lavoro dei docenti

Share article
Set prefered

Piccoli accorgimenti da parte degli istituti possono aiutare gli insegnanti nel loro lavoro giornaliero. In vista di settembre, ecco che cosa servirebbe…

Piccoli accorgimenti da parte degli istituti possono aiutare gli insegnanti nel loro lavoro giornaliero. In vista di settembre, ecco che cosa servirebbe…

Scuola
author avatar
Lucia Lorenzini
20 ago 2017

L’equilibrio tra lavoro e vita privata è diventato un problema molto importante per i docenti. A causa di un carico sempre crescente, i livelli di stress sono sempre più in forte aumento, tanto che alcuni come risultato abbandonano la professione. Le problematiche dei giovani nella loro fase di crescita, particolarmente bisognosi di essere ascoltati, aiutati, formati, a lungo andare può provocare delle crisi negli insegnanti. Le scuole cosa possono far per affrontare il problema?

Docenti

Chiedere un feedback ai docenti

La scuola dovrebbe chiedere informazioni sul carico di lavoro assicurandosi che venga effettuato. L’organico dei docenti dovrebbe essere supportato da un team che lo aiuti a trovare modi per gestire la pressione e gestire al meglio il proprio carico di lavoro.

Definire gli orari lavorativi in maniera ragionevole

La maggior parte delle persone crede che la professione del docente si limiti al tempo passato in classe. Ma la figura dell’insegnante è estremamente complessa e deve avere determinate competenze professionali. Oltre al lavoro di apprendimento che si svolge in aula, il docente è chiamato a partecipare alla gestione della scuola, strutturare la programmazione, informare e coinvolgere i genitori, gestire la propria formazione continua. La scuola potrebbe aiutare a rivedere le proprie politiche, tagliare compiti inutili e ridurre la frequenza a turnazione, in modo che gli insegnanti non siano tenuti a stare tutti i pomeriggi a scuola.

Saper strutturare le lezioni in maniera veloce

Valutare, adattare, migliorare. Non si tratta di produrre documenti lunghi solo per dimostrare che si sta facendo il proprio lavoro. Gli insegnanti sono stanchi del lavoro inutile, devono solo migliorare la pianificazione dell’apprendimento dei bambini per un periodo di tempo, piuttosto che strutturare le singole lezioni. Questa tipologia di lavoro fatta in maniera collaborativa semplificherà di gran lunga la produttività.

Utilizzare il tempo in maniera costruttiva

Le scuole devono incoraggiare i docenti a riflettere se stanno utilizzando il loro tempo nel modo più efficiente. Mai passare troppo tempo a pianificare un’attività, e attenzione al perfezionismo: molti  insegnanti sono afflitti dalla mania di perfezione, che rallenta inesorabilmente il proprio lavoro.

Semplificare i processi

Progettare uno strumento per la valutazione comune a tutta la scuola. In questa maniera sarà più semplice e veloce compilare il progresso di ciascun allievo.

 

Tags: #CONSIGLI #DOCENTI #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo