Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Medicina, stop al numero chiuso. Abolito il test di ingresso

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Medicina, stop al numero chiuso. Abolito il test di ingresso

Share article
Set prefered

Abolito il test d’ingresso per la Facoltà di Medicina. La decisione a sorpresa è contenuta nel testo del comunicato di palazzo Chigi al termine del Consiglio per la Legge di Bilancio 2019

Abolito il test d’ingresso per la Facoltà di Medicina. La decisione a sorpresa è contenuta nel testo del comunicato di palazzo Chigi al termine del Consiglio per la Legge di Bilancio 2019

Lavoro
author avatar
Gabriella Rocco
16 ott 2018

Era stato annunciato ed è stato fatto. Il punto 22 del comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2018, nella sezione Legge di Bilancio 2019, dichiara: “Abolizione del numero chiuso nelle Facoltà di Medicina – Si abolisce il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, permettendo così a tutti di poter accedere agli studi”.

Il 2018 è destinato a essere l’ultimo anno del test di medicina 

Il 2018 sembrerebbe essere l’ultimo anno del test di medicina obbligatorio per selezionare gli studenti che possono accedere ai corsi di laurea. Nel disegno di legge relativo al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e al bilancio pluriennale per il triennio 2019-2022 – approvato dal Consiglio dei ministri il 15 ottobre – ci sono importanti novità in questo senso, ossia l’abolizione della prova di ingresso che regola l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia. Si elimina infatti il numero chiuso, permettendo così a tutti gli studenti di poter accedere agli studi.

 

Per l’anno accademico 2018-2019 oltre 67mila persone hanno partecipato ai test per accedere a medicina nelle università italiane dove erano a disposizione solo nove mila posti. Si tratta di giovani aspiranti dottori con il sogno di indossare il camice bianco ma che per anni si sono trovati davanti una montagna davanti: solo 1 posto per 6 candidati.

Molti hanno optato poi per un “piano B”, ossia la possibilità, offerta dai regolamenti, di seguire due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento e quindi poter sostenere comunque due esami di Medicina pur iscritti a una altra facoltà. C’è poi chi ha optato per atenei stranieri, magari in vista di un successivo rientro in Italia. Al momento non è chiaro quando scatterà lo stop al numero chiuso a Medicina, se a partire dal prossimo anno o se sarà necessario allungare i tempi.

 

Il comunicato congiunto dei ministri Bussetti e Grillo

A mezzogiorno arriva il comunicato congiunto dei ministri Bussetti e Grillo: “Abbiamo chiesto in sede di consiglio dei ministri di aumentare sia gli accessi sia i contratti delle borse di studio per Medicina. E’ un auspicio condiviso da tutte le forze di maggioranza che il Governo intende onorare. Si tratta chiaramente di un percorso da iniziare già quest’anno per gradi. Per assicurare l’aumento dei posti disponibili e avviare un percorso condiviso, a breve sarà convocata una riunione con tutti i soggetti interessati a cominciare dalla Crui”.

 

Nella manovra, altri provvedimenti riguardanti la Sanità

L’abolizione del numero chiuso nelle Facoltà di Medicina non è l’unico provvedimento riguardante la Sanità. Nella manovra, come si legge nel comunicato diffuso dopo il Consiglio dei ministri di ieri, sono previsti una serie di stanziamenti: 284 milioni per i rinnovi contrattuali di tutto il personale del Servizio sanitario nazionale e altri 505 milioni alle regioni per le spese farmaceutiche – riporta il comunicato stampa – Nella legge di bilancio è prevista anche, un pò a sorpresa, l’abolizione del numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, «permettendo così a tutti di poter accedere agli studi». Si reintroduce poi «l’incompatibilità tra la carica di commissario alla Sanità e ogni incarico istituzionale presso la regione soggetta a commissariamento». Ovvero, stop ai governatori commissari. Per smaltire le attese in sanità «si interviene per ridurre drasticamente le liste d’attesa con lo stanziamento, tra l’altro, di un fondo da 50 milioni per le regioni per gli interventi di abbattimento delle liste d’attesa», riporta il documento. Inoltre, con l’istituzione del Centro unico di prenotazione (Cup) digitale nazionale, «si potrà monitorare quando effettivamente sono stati presi gli appuntamenti, in modo da evitare – sottolinea il comunicato – possibili episodi fraudolenti di indebito avanzamento nelle liste d’attesa».

 

 

 

Tags: #FACOLTA-MEDICINA #NUMERO-CHIUSO #TEST-MEDICINA #UNIVERSITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo