Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Verona, scuole in gara per produrre meno rifiuti

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Verona, scuole in gara per produrre meno rifiuti

Share article
Set prefered

Gli alunni possono prendere parte al contest Instagram #fattodiplastica finalizzato a promuovere il riciclo della plastica anche dal punto di vista creativo e artistico

Gli alunni possono prendere parte al contest Instagram #fattodiplastica finalizzato a promuovere il riciclo della plastica anche dal punto di vista creativo e artistico

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
24 nov 2019

Dieci mila studenti e dieci istituti superiori di Verona sono in gara per l’ambiente. Il concorso “Kick off plastic free”  è un’iniziativa rivolta alle scuole superiori pensata dal Comune di Verona in collaborazione con Amia per contrastare l’utilizzo della plastica, impegno già da tempo ha assunto in questo campo. Sono previste due diverse modalità di adesione. In ciascuna delle scuole partecipanti, l’Ecosportello, coadiuvato dai collaboratori di Amia controllerà due volte nel corso dell’anno scolastico la quantità di rifiuti prodotti.

Una commissione valuterà la minor quantità (peso) dei rifiuti presenti nei cestini di alcune classi a campione, la presenza dei contenitori per la raccolta differenziata, l’adozione di buone pratiche adottate dalla scuola partecipante per ridurre la plastica.

Come funziona il contest

Gli alunni e le alunne possono prendere parte al contest instagram #fattodiplastica finalizzato a promuovere il riciclo della plastica anche dal punto di vista creativo e artistico.

La foto dei lavori insieme a un titolo e una breve descrizione dovranno essere inviati alla mail [email protected] entro il 31 marzo 2020, specificando la scuola di appartenenza. I lavori verranno successivamente pubblicati sulla pagina instagram o facebook del “Centro di Riuso Creativo di Verona” con l’hashtag #fattodiplastica, dove potranno essere votati.

 

Verranno poi esposti in occasione di una manifestazione artistica che si terrà in Arsenale in aprile. Saranno premiate le scuole che avranno dimostrato attraverso la misurazione di produrre meno rifiuti (tutti i rifiuti) e la presenza di buone pratiche per la riduzione dell’uso della plastica e quelle che avranno proposto il miglior manufatto partecipando al contest su Instagram. I premi consistono in un contributo in denaro da utilizzare in progetti scolastici inerenti la sostenibilità ambientale. L’individuazione dell’ammontare di ogni singolo premio verrà definito in base all’adesione alle due proposte.

Tags: #VERONA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo