Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

“Abbiamo fondato la nostra software house durante il Covid: ci ha tenuto al riparo in tempi difficili”. Così è nata Safe Place Studio

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

“Abbiamo fondato la nostra software house durante il Covid: ci ha tenuto al riparo in tempi difficili”. Così è nata Safe Place Studio

Share article
Set prefered

Il videogame italiano che ha vinto l’ultima edizione del Red Bull Indie Forge è stato sviluppato in lockdown. “Per farci forza e diminuire la tensione di quei giorni terribili, lavoravamo cantando a squarciagola le sigle dei cartoni animati giapponesi. Poi la sera guardavamo ‘assieme’ film Disney. Ma che fatica sviluppare videogiochi nel nostro Paese”

Il videogame italiano che ha vinto l’ultima edizione del Red Bull Indie Forge è stato sviluppato in lockdown. “Per farci forza e diminuire la tensione di quei giorni terribili, lavoravamo cantando a squarciagola le sigle dei cartoni animati giapponesi. Poi la sera guardavamo ‘assieme’ film Disney. Ma che fatica sviluppare videogiochi nel nostro Paese”

author avatar
Carlo Terzano
20 gen 2023

“Per noi vederci tutti i giorni, anche se attraverso una webcam, su Discord, e portare avanti un progetto comune durante i mesi dell’epidemia di Coronavirus è stato fondamentale”. Si commuove Francesco Berton, game director di soli 28 anni di Safe Place Studio, giovanissima sofware house italiana nata appunto mentre nel mondo infuriava il Covid-19. “Inizialmente Safe Place era il nome della nostra stanza virtuale – racconta a StartupItalia – ma poi abbiamo deciso di utilizzarlo per la nostra startup, dato che vogliamo dare spazio a progetti inclusivi, che diano a tutti l’impressione di essere in un luogo sicuro”.

La vittoria del Red Bull Indie Forge

I 13 ragazzi di questa realtà diffusa tra Padova e Mantova si sono appena aggiudicati l’ultima edizione del Red Bull Indie Forge, acceleratore per startup del videoludo, grazie al loro titolo di debutto: Venice 2089, un videogioco che mira a stimolare una discussione sui danni che i cambiamenti climatici potrebbero affliggere alla nostra società, alle nostre città e ai suoi abitanti.

Venice 2089 Safe Place Studio

“Più che un titolo di debutto – spiega sempre Francesco – lo consideriamo il nostro manifesto: ci abbiamo inserito i temi che più ci stanno a cuore, da quello dei giovani che devono vedersela con una società che non sentono loro, che non li aiuta a capire cosa fare nella vita e che si ritrovano a sbattere contro un mercato del lavoro che non li vuole alle differenze sociali che continuano a crescere, con corporate ostili che pensano al guadagno e non alle persone”.

Venice 2089

Venice 2089, nonostante la grafica colorata offre infatti un’avventura coinvolgente, che tocca anche il tema dei cambiamenti climatici, che nel futuro immaginato dai 13 ex studenti della Event Horizon School di Padova hanno portato allo spopolamento di Venezia, ormai ridotta a immenso e silenzioso museo a cielo aperto. “Nel gioco non si esplora la Venezia turistica, famosa a tutti – racconta il game director a cui si deve anche gran parte delle idee che animano Venice 2089 – ho studiato per tre anni in quella magnifica città e ho voluto inserire i luoghi più cari agli studenti universitari: è stato bellissimo quando diversi ragazzi ci hanno scritto dicendoci di avere riconosciuto il posto in cui andavano a comprare un panino o in cui si rilassavano tra una lezione e l’altra”.

“Del resto venivamo da un progetto ambientato nel Giappone fantasy ma non ci aveva soddisfatto appieno… allora ci siamo detti: perché non sviluppare qualcosa che fosse davvero vicino a noi e al nostro vissuto? Abbiamo cercato di far confluire nel videogame le personalità di ciascuno di noi e fatto in modo che ognuno potesse lavorare in base alle proprie attitudini”.

Safe Place Studio, un porto sicuro nella pandemia

Lo sviluppo, come si anticipava, è avvenuto durante la pandemia. I 13 hanno lavorato da casa, perennemente in contatto tra loro su Discord: “Per farci forza e diminuire la tensione di quei giorni terribili, lavoravamo cantando a squarciagola le sigle dei cartoni animati giapponesi. Poi la sera guardavamo ‘assieme’ film della Disney”, ricorda Francesco, lasciandosi prendere dall’emozione.

Parte del team di Safe Place Studio

“Ci conoscevamo già tutti, avendo fatto la medesima scuola, ma questa esperienza, anche se virtuale, ci ha uniti: non si poteva uscire, quindi lavoravamo anche la domenica. Siamo stati per tutto il lockdown assieme e non solo per sviluppare Venice 2089.”

Venice 2089 Safe Place Studio

E adesso che la pandemia è finalmente alle spalle, è tempo di guardare al futuro: “Questo primo videogioco è stato autoprodotto, molti di noi hanno altri lavori part e full time, Red Bull ci ha supportato nel marketing e nella pubblicità, ma col prossimo titolo vogliamo iniziare a fare sul serio. Sappiamo che non sarà facile, perché l’accesso al credito o catturare l’interesse dei publisher resta un’impresa per chi si affaccia sul panorama videoludico italiano, ma noi siamo pronti a sfruttare a nostro vantaggio le peculiarità del nostro Paese. Per esempio, potremmo sviluppare videogiochi per la valorizzazione del territorio, per i musei, in collaborazione con le istituzioni: per emergere occorre essere duttili e andare al di là del prodotto classico”.

Tags: #EPIC-GAMES-STORE #PC #SAFE-PLACE-STUDIO #STEAM #VIDEOGAMES #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo