Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Vittoria hub: dieci startup nella nuova casa dell’insurtech a Milano

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Vittoria hub: dieci startup nella nuova casa dell’insurtech a Milano

Share article
Set prefered

Presentato oggi, il programma punta sull’open innovation. La compagnia assicurativa coltiva così nuovi talenti

Presentato oggi, il programma punta sull’open innovation. La compagnia assicurativa coltiva così nuovi talenti

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
1 lug 2020

Vittoria Hub apre (virtualmente) le porte per presentare il primo incubatore insurtech in Italia, votato all’open innovation e al dialogo costruttivo tra il mondo startup e la compagnia. StartupItalia ha preso parte alla conferenza stampa online, per conoscere le dieci startup selezionate nel programma Via2 (Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration): sono CyberAngels, Ernesto, HLPY, Lokky, Maioun, MedEA, MedicalBox, Movalyse, SaveBiking, e VillageCare. Nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, il progetto di Vittoria Hub ha cercato le migliori idee per sviluppare nuovi prodotti e servizi. Cesare Caldarelli, CEO di Vittoria Assicurazioni ha commentato così l’inaugurazione ufficiale del programma. «Tutto il tempo e gli sforzi che, dagli anni Novanta, abbiamo dedicato all’evoluzione tecnologica della compagnia hanno dato i propri frutti. Vittoria hub dà la possibilità a menti fresche di sviluppare idee altrimenti difficili da mettere a terra: da questa fucina emergeranno opportunità per acquisire nuove quote di mercato».

Vittoria hub: come una bottega

Sono 140 le startup del mondo insurtech che si sono candidate per accedere a Vittoria hub e, di queste, dieci hanno avuto accesso al percorso. Secondo il CEO, Gian Franco Baldinotti, «Vittoria Assicurazioni sarà come il mecenate e Vittoria hub come la bottega, dove far convergere le discipline, trasferire la conoscenza e rendere possibile la contaminazione culturale». Nel corso della presentazione alla stampa, è stato spiegato anche in che modo è stato suddiviso il programma, andando a toccare quattro settori assicurativi ben definiti: Persona, Casa, Mobilità e Azienda Connessa.

Le startup

Nel settore Persona, Vittoria hub ha selezionato tre startup: MedEA, che offre una soluzione di teleconsulto e telemedicina ad operatori sanitari e pazienti; MedicalBox è una piattaforma di interconnessione tra cittadini e strutture mediche-ospedaliere per la ricerca e l’acquisto di prestazioni sanitarie; e poi VillageCare, la soluzione a supporto dei caregiver con servizi di assistenza e consulenza sia domiciliari sia nelle RSA.

Per quanto riguarda l’ecosistema Casa c’è Ernesto, il marketplace dei professionisti per la casa. Sulla Mobilità Vittoria hub ha accolto HLPY, una società di servizi di assistenza motor che fornisce uberizzazione degli attrezzisti; poi c’è Maioun, general ledger blockchain per biciclette con rintraccio tramite IoT e marchiatura; Movalyse, che ha creato VIGO, un apparato IoT e portale/app SW per il circuito dei Moto Riders europeo;  SaveBiking è l’app per il ciclista, urbano o sportivo, che registra i tragitti e genera punti in base ai chilometri percorsi.

 

Proseguendo, sul settore Azienda Connessa Vittoria hub ha scelto CyberAngels, il network di specialisti IT in grado di garantire alle PMI italiane su tutto il territorio nazionale Cyber Risk Assessment. Chiude la lista delle dieci startup selezionate Lokky, che opererà su tutti e quattro gli ecosistemi del programma: dispone di un algoritmo proprietario di profilazione cliente in tempo reale che fornisce input per il risk assessment e la personalizzazione del prodotto assicurativo.

Leggi anche: La Call for Ideas per innovare il settore assicurativo

Insurtch: numeri in Italia e nel mondo

Nel corso dell’incontro con la stampa ha preso la parola anche Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association, che ha fornito alcuni numeri sull’ecosistema insurtech nel nostro paese. «Sta arrivando un consumatore nuovo – ha spiegato – oggi quasi il 30% dei clienti assicurativi sceglie i prodotti sul digitale e nel 2030 questa quota raggiungerà l’80%». Secondo i numeri dell’IIA, la digitalizzazione delle assicurazioni è un fenomeno ormai avviato in tutto il mondo, dove sono gli Stati Uniti a guidare il gruppo di paesi che più investono. In Europa (dati 2019), è stata la Gran Bretagna il paese dove si sono registrati più round e finanziamenti, per un totale di 900 milioni di dollari. L’Italia, per ora, è rimasta ancora indietro con appena 100 milioni.

Programmi come quello di Vittoria Assicurazioni puntano dunque a modificare questo quadro in una Regione, la Lombardia, dove l’ecosistema dell’innovazione resta il più importante a livello nazionale. «In un momento delicato e difficile come questo, occorre pensare a nuovi modelli di business e questo nuovo incubatore rappresenta un’opportunità per aziende che vogliono crescere con uno strumento potente per attivare il cambiamento e innescare un circolo virtuoso dell’innovazione», ha concluso Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore per la Ricerca della Regione Lombardia.

Tags: #VITTORIA-ASSICURAZIONE #VITTORIA-HUB
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS