Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Hospitality, nuovo aumento di capitale per Vikey: “Ora è dura, ma il futuro è contactless”

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Hospitality, nuovo aumento di capitale per Vikey: “Ora è dura, ma il futuro è contactless”

Share article
Set prefered

Nuovo aumento di capitale per la compagnia del CEO Luca Bernardoni, che sviluppa soluzioni smart e contactless per attività ricettive e di accoglienza. Hanno partecipato all’operazione Cassa Depositi e Prestiti, LVenture e IAG

Nuovo aumento di capitale per la compagnia del CEO Luca Bernardoni, che sviluppa soluzioni smart e contactless per attività ricettive e di accoglienza. Hanno partecipato all’operazione Cassa Depositi e Prestiti, LVenture e IAG

Economia Digitale
author avatar
Alessio Nisi
16 nov 2020

L’emergenza COVID e le regole di distanziamento che ha imposto la pandemia hanno impattato pesantemente su tutti i settori dell’economia. Ma ce n’è uno in particolare che è stato colpito più duramente degli altri, è il comparto del turismo e più ancora nel dettaglio quello dell’hospitality, il settore della ricettività alberghiera ed extra alberghiera (quella in cui rientrano gli affitti brevi di Airbnb, per essere chiari). I numeri dunque: secondo i dati di Demoskopika 50 mila imprese del settore rischiano il fallimento, l’industria del turismo ha perso poi 65 milioni di presenze rispetto al 2019, la metà. A fronte di questo, ora più che mai il turismo ha bisogno di idee nuove: le startup possono essere contribuire a portare innovazione, affrontare l’emergenza e sostenere la ripartenza.

Terzo aumento di capitale

Come analizzato da un recente studio internazionale realizzato da Oracle e Skift (società di marketing in ambito travel), l’adozione di nuove tecnologie e, nello specifico, di sistemi contactless per il check-in, sono considerati un fattore centrale per la ripartenza del settore. Tra i progetti innovativi che stanno lavorando in questa direzione c’è anche Vikey, startup del portafoglio di LVenture Group, nata nel 2016, fondata da Luca Bernardoni, che lavora a soluzioni smart (in particolare IoT) e contactless per attività ricettive e di accoglienza. Più nel dettaglio, ha sviluppato una soluzione hardware e software per alberghi e appartamenti destinati all’uso ricettivo che consente l’apertura con lo smartphone della porta delle strutture.  

Vikey nei giorni scorsi ha annunciato la chiusura round di investimento da 800 mila euro, cui hanno partecipato CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione tramite il programma AccelerOra! del Fondo Acceleratori, i soci di Italian Angels for Growth (IAG), LVenture Group e altri business angel. Con la conclusione di questo terzo aumento di capitale la raccolta complessiva della startup è salita a 1,6 milioni di euro.

Le parole chiave: self check-in e servizi contactless

“Questo nuovo round di investimento – ha detto proprio Luca Bernardoni – è un importante risultato per Vikey e conferma la fiducia degli investitori nel nostro progetto. La nostra soluzione per digitalizzare l’accoglienza degli ospiti ha registrato un’importante crescita in questo periodo, in cui i servizi contactless sono sempre più ricercati dal settore alberghiero e anche extralberghiero. Il nostro obiettivo è quello di affermarci nel mercato del self check-in e questo nuovo aumento di capitale rappresenta un passaggio fondamentale per espanderci e proseguire nel processo di innovazione di un settore che si sta trasformando a ritmi elevatissimi”. Bernardoni ha anche ricostruito il percorso che ha portato a chiudere questa operazione. “Dopo il secondo round – ha spiegato – abbiamo lavorato moltissimo sul prodotto. E sul parco clienti, che – ha sottolineato ancora – nonostante la crisi ha continuato ad aumentare”.

Cassa depositi e prestiti

Tra i soggetti che hanno guidato l’aumento di capitale, da segnalare, rispetto ai due round precedenti, rispettivamente di 300 e 540 mila euro, la presenza di Cassa Depositi e Prestiti. “I primi contatti – ha dichiarato Bernardoni – sono iniziati nel 2019 e sono proseguiti per tutto il 2020″. A convincere l’investitore istituzionale, “sicuramente il fatto che nonostante la crisi abbiamo continuato a crescere”. Cdp ha visto nella soluzione sviluppata dalla startup una delle possibilità di “ripresa del settore alberghiero ed extra-alberghiero”. Per Stefano Molino, Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital Sgr, “il team di Vikey ha dimostrato ottime capacità adattive, ma soprattutto intuito e creatività, sapendo cogliere, da una parte, nuove opportunità di mercato, dall’altra, sviluppando un’innovazione che potrà fare la differenza nell’offerta di servizi delle strutture turistiche ricettive, eccezionalmente colpite dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria”.

Anticipare i cambiamenti del mercato

Una capacità, quella di anticipare i cambiamenti del mercato, sottolineata anche da Luigi Capello, CEO di LVenture Group. “Vikey – ha detto – ha sviluppato una soluzione in grado di anticipare i cambiamenti del mercato e ha saputo reagire con decisione alle difficoltà. La chiusura di questo nuovo round di investimento sosterrà la startup nel suo percorso di espansione internazionale. Un segnale importante per l’ecosistema italiano dell’innovazione: team resilienti e determinati nello scale-up, come quello di Vikey, sono il futuro del nostro tessuto imprenditoriale”.

Automatizzare e digitalizzare

Bernardoni ha poi sottolineato con forza come questo sia un “periodo nero e di incertezza”, dopo qualche “spiraglio” che si era aperto nel corso dell’estate. “La ripresa nel nostro settore ci sarà, non è un problema di se, ma di quando”. Non solo. “So con certezza che nella ripresa dovremo automatizzare e digitalizzare il più possibile, anche la parte burocratica”.  Che è poi il servizio che offre la startup “in grado di automatizzare tutto il processo di ingresso degli ospiti” e che copra tutta la “guest experience: dalla prenotazione fino alla possibilità di prenotare un tour o una visita”.

Next step. E il futuro? “Vogliamo offrire il nostro servizio non solo al settore extra-alberghiero ma anche a quello alberghiero. Stiamo lavorando ad una serie di procedure per automatizzare gli ingressi e la burocrazia. Stiamo anche sviluppato una parte di domotica”.

 

 

Tags: #CASSA-DEPOSITI-E-PRESTITI #FONDO-NAZIONALE-INNOVAZIONE #ROUND #STARTUP #TURISMO #VIKEY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo