Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Apple VS Epic Games: oggi il processo su Fortnite. Cosa sapere

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Apple VS Epic Games: oggi il processo su Fortnite. Cosa sapere

Share article
Set prefered

Meno di un anno fa la società di Tim Sweeney ha sganciato la bomba

Meno di un anno fa la società di Tim Sweeney ha sganciato la bomba

author avatar
Alessandro Di Stefano
3 mag 2021

Oggi, lunedì 3 maggio, segna un nuovo appuntamento nello scontro tra Apple ed Epic Games, la software house che ha prodotto il successo planetario di Fortnite, gioco free to play che ha garantito entrate da capogiro grazie a tutte quelle micro-transazioni con le quali i gamer potenziano i propri personaggi. Per chi si fosse perso le scorse puntate, dobbiamo riavvolgere il nastro e tornare all’estate 2020. Fino a meno di una anno fa Fortnite era disponibile sia sull’App Store di Cupertino sia sul Play Store, garantendo ad Apple e a Google una dazio su ogni acquisto fatto (per Apple del 30%). Poi Epic Games ha sganciato la bomba: «Siamo lieti – scriveva la società di Tim Sweeney – di annunciare che da oggi è disponibile una nuova opzione di pagamento su iOS e Google Play: l’opzione di pagamento diretto Epic. Se scegli di utilizzare l’opzione di pagamento diretto Epic, potrai risparmiare fino al 20%, perché Epic ti girerà lo sconto sui costi di elaborazione dei pagamenti». In altre parole: si poteva giocare a Fortnite spendendo meno.

Leggi anche: Epic Games acquista Mediatonic, la software house di Fall Guys

 

Fortnite, un giorno d’estate

Da quel giorno d’estate Fortnite è stato cacciato dagli store di Apple (e Google) con effetto immediato. Nel frattempo Epic Games aveva già confezionato e preparato uno spot che scimmiotta la pubblicità con cui la multinazionale di Steve Jobs aveva lanciato il Macintosh. Capovolgendo però i ruoli: in questo video era un’eroina di Fortnite a liberare le persone dal giogo del Grande Fratello della mela morsicata.

Leggi anche: Fortnite, Sony investe 250 milioni di dollari in Epic Games

Se vince Epic Games. Se vince Apple

Stando al New York Times il processo dovrebbe durare tre settimane e le implicazioni di questo passaggio potrebbero essere non da poco per il mercato delle app. Se Epic Games dovesse avere la meglio, riuscendo a convincere la giustizia del presunto monopolio che Apple ha sull’ecosistema delle applicazioni, questo costituirebbe un precedente notevole. Se la corte dovesse invece dare ragione alla società di Tim Cook, a quel punto si rafforzerebbe la posizione di Apple in un mercato delle app che vale 100 miliardi di dollari a livello globale.

Leggi anche: Fortnite, perché Epic Games trascina Apple davanti alla Commissione Europea

 

Il (breve) rapporto tra Epic Games e Apple è iniziato nel 2018, quando l’app di Fortnite è stata lanciata sull’App Store. La società gaming ha guadagnato circa 1 miliardo di dollari grazie a questa collaborazione, facendo felice anche Apple a cui andava il 30% in tasse. «Se lasciamo che Apple e Google la facciano franca – aveva detto Tim Sweeney, Ceo di Epic Games –  in pochi anni estenderanno quel monopolio per esercitare un grado di potere su persone e aziende che è completamente senza precedenti nella storia dell’umanità». Da parte sua Apple, fin dai tempi di Jobs, ha sempre difeso il proprio ecosistema chiuso di app: la tassa del 30% non sarebbe nient’altro che un modo per tutelare la qualità e la sicurezza. Quello che andrà in scena oggi non è però uno scontro tra Davide e Golia, ma tra due superpotenze tecnologiche.

Tags: #APPLE #EPIC-GAMES #FORTNITE #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo