Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Luci e ombre del gaming italiano. Intervista al regista di Game of the Year

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Luci e ombre del gaming italiano. Intervista al regista di Game of the Year

Share article
Set prefered

In un documentario Alessandro Redaelli racconta di vite dedicate a Twitch, community virtuali e fisiche e contenuti seriali

In un documentario Alessandro Redaelli racconta di vite dedicate a Twitch, community virtuali e fisiche e contenuti seriali

author avatar
Alessandro Di Stefano
11 ago 2021

In Italia 1,6 milioni di persone dichiarano di seguire un evento esport più di una volta a settimana. Spinto anche dal lockdown, lo scenario gaming è esploso anche nel nostro paese, seguendo un trend di crescita che durava da anni. A livello globale il settore vale più di cinema e musica messi insieme, ma questo non basta ad abbattere pregiudizi e luoghi comuni sull’ecosistema. «Nel girare questo film, è vero, ho ritrovato poco progressismo: in Italia il mondo dei videogiochi rimane in parte omofobo, tossico, sessista. Lo trovo assurdo. Non esiste linguaggio più libero e inclusivo di quello del gaming». Alessandro Redaelli – 30 anni di Milano – è il regista di Game of the Year, documentario che ha vinto l’ultimo Biografilm Festival di Bologna. In questa intervista a StartupItalia, ci ha raccontato che cosa si nasconde dietro a un palinsesto fatto di contenuti seriali, community fedeli, competizione e tanta dedizione che non garantisce agli streamer di fare il botto.

Leggi anche: Quanti sono i fan di videogiochi in Italia? Il nuovo rapporto sugli esport

Game of the Year: la fatica, prima di tutto

Il film Game of the Year, che StartupItalia ha potuto vedere in anteprima, non è ancora disponibile, anche se il regista ci ha spiegato che entro fine anno la pellicola dovrebbe farsi un giro delle sale e poi sbarcare su una piattaforma di streaming. Girato per intero nel pre pandemia, questo documentario racconta l’ecosistema gaming utilizzando una logica da insider, come se lo spettatore fosse lì, in silenzio, partecipe della quotidianità di streamer, manager, content creator e pro gramer. «Sono cresciuto con i videogiochi, il cinema è arrivato dopo – ha spiegato Redaelli – ed è per questo che li ho scelti come protagonisti del mio secondo film».

Leggi anche: «Esport, il sorpasso sul calcio in 5 anni». Intervista a Luca Pagano (Ceo QLASH)

Nel corso del documentario gli appassionati di videogiochi ritroveranno buona parte di tutti gli ingredienti che compongono lo scenario gaming: da Twitch agli eventi fisici, passando per le lunghe maratone di streaming. Chi invece ne è a digiuno è chiamato a uno sforzo di comprensione. «Con Game of the Year vogliamo sensibilizzare il grande pubblico su un tema in particolare: chi cerca il successo nei videogiochi fa lo stesso percorso e la stessa fatica di uno scrittore, di un film maker, o di chi vuole eccellere in un lavoro».

Leggi anche: Come si diventa e quanto si guadagna da gamer professionisti. Intervista al campione del mondo

Twitch non è YouTube

Spesso i nuovi lavori – che siano gli influencer o gli streamer – vengono percepiti come facili. «C’è uno sforzo enorme dietro: basta pensare che le ore passate su Twitch possono arrivare anche a sette al giorno, tutti i giorni». Sulla piattaforma di proprietà di Amazon vive una delle community più attive e fidelizzabili. «Prima di girare Game of the Year conoscevo soltanto la fatica degli youtuber, che per farsi spazio e guadagnare devono macinare visualizzazioni e chiudere sponsorship. Su Twitch, invece, grazie all’abbonamento di cinque euro al mese è tutto diverso. Non hai più bisogno di produrre contenuti di un certo tipo, montati. Se hai una personalità puoi fare anche 10 o 15mila euro al mese. Basta sapere come mantenere l’attenzione alta».

Leggi anche: Rescue Matilda, il videogioco di Chiara Ferragni. L’intervista allo sviluppatore

Cambiare le cose

Game of the Year è il racconto di più vite, dedicate in toto al videogioco come lavoro. Se su StartupItalia abbiamo ribadito più volte quanto fossero spesso sbagliati certi pregiudizi su questo settore – fatto di startup, posti di lavoro, creatività e arte – ci siamo voluti concentrare anche su quello che il gaming italiano e internazionale può fare per farsi capire meglio. «È un lavoro che va fatto su più fronti, senz’altro – ha concluso Redaelli – c’è bisogno di istruire le persone al videogioco. Penso, ad esempio, a lezioni nelle scuole per spiegare che il medium può essere usato per creare cose, fare carriera, imparare. In tutta franchezza credo che oggi il mercato debba trovare una dimensione più seria. Il cinema ha i suoi festival, mentre il gaming ha l’E3, dove hai lo sparatutto tripla A caciarone mescolato con titoli indie che parlano di depressione e temi seri. Bisogna aprire le porte anche agli intellettuali. Insomma, per farsi trattare sul serio bisogna prendersi più sul serio».

Leggi anche: Jyamma Games: “Project Galileo sarà un soulslike da svariati milioni di euro”

Game of The Year
Tags: #GAME-OF-THE-YEAR #GAMING #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS