Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Sorare chiude un round di Serie B da 680 milioni di dollari

 ⏱ Leggi in 4 min
  ⏱4 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Sorare chiude un round di Serie B da 680 milioni di dollari

Share article
Set prefered

SoftBank guida l’investimento che segna la svolta per la startup francese, capace di conquistare l’interesse di club, calciatori e tifosi puntando su fantasy game e carte digitali da collezione

SoftBank guida l’investimento che segna la svolta per la startup francese, capace di conquistare l’interesse di club, calciatori e tifosi puntando su fantasy game e carte digitali da collezione

author avatar
Alessio Caprodossi
21 set 2021

Il fantacalcio va in paradiso con Sorare, che annuncia la chiusura di un round di investimento di Serie B da 680 milioni di dollari (pari a circa 580 milioni di euro). E la cosa più sorprendente è che la startup francese è nata appena tre anni. Era il 2018 quando Nicolas Julia e Adrien Montfort, dopo l’incontro in Stratumn (azienda dedicata alla blockchain), hanno lanciato il progetto che unisce il fantasy game dedicato al calcio e le carte digitali collezionabili e certificate dalla blockchain. Un gioco che si è trasformato presto in un business in costante crescita, anche perché puntando sullo sport più popolare del mondo occidentale ha offerto un nuovo divertimento ai tifosi e un canale inedito ai club per cavalcare il mondo digitale.

Adrien Montfort è il co-fondatore e Cto di Sorare.

 

Tanti investitori in poco tempo 

La crescita della startup è stata vorticosa, con raccolte di capitali salite a 9 cifre nel giro di un paio di stagioni e un interesse che, oltre a tante realtà legato al mondo degli investimenti, ha attirato gli stessi calciatori, con i vari Gerard Piqué, Antoine Griezmann e André Schürrle a scommettere sul progetto. Ora è arrivato il punto di svolta, con una corposa iniezione di capitale che, secondo certe stime, fa schizzare la valutazione della startup con sede a Parigi a 4,3 miliardi di dollari. Anche perché a sostenere il piano dei due fondatori c’è SoftBank, che ha guidato l’investimento e ottenuto un posto nel Consiglio di Amministrazione di Sorare per Marcelo Claure, CEO di SoftBank Group International e COO di SoftBank Group. Con la holding giapponese, hanno partecipato all’investimento anche Atomico, Bessemer Ventures, D1 Capital, Eurazeo, IVP e Liontree, oltre ai già presenti Benchmark, Accel e Headline, mentre Rio Ferdinand e César Azpilicueta si sono aggiunti ai colleghi calciatori già attivi in precedenza. 

Accelerare la crescita e nuovi sport oltre il calcio

La priorità dell’azienda di e-football sarà, d’ora in avanti, dare una forte accelerata alla costruzione di un’esperienza di gioco innovativa quanto inedita per la maggior parte di tifosi e appassionati di calcio. Andando pure oltre, perché nei piani di Sorare c’è la volontà di abbracciare il calcio femminile e replicare il modello calcistico in altre discipline, al fine di ampliare l’ecosistema e le sue potenzialità economiche. Non a caso, la tabella di marcia elaborata dai transalpini prevede l’apertura del primo ufficio negli Stati Uniti, uno dei terreni più fertili per continuare a mantenere e incrementare il ritmo di crescita in ambito sportivo, per quanto lì il calcio arrivi dopo i tradizionali sport a stelle e strisce.

Una stagione d’oro

L’ambizione è seguire il corso intrapreso nell’ultimo anno, con gli utenti mensili attivi cresciuti di 34 volte tra il secondo trimestre dell’anno del 2020 e del  2021, un aumento delle vendite nello stesso periodo superiore alle 50 volte e più di 150 milioni di dollari maturati con le carte scambiate sulla piattaforma da gennaio a inizio settembre. Il futuro sorride perché le prospettive del settore sono al momento eccellenti: il volume di affari previsto per il fantasy sport a livello globale dovrebbe aggirarsi sui 48 miliardi di dollari entro il 2027, mentre stando ai dati forniti da Sorare le carte sportive da collezione hanno prodotto vendite nel corso dell’ultimo anno pari a 5 miliardi. Le card sono NFT, altro fenomeno del momento, che ne certifica l’unicità e la proprietà tramite la blockchain di Ethereum. Concetti che, magari, al momento non sono chiari per la maggior parte dei fan calcistici, ma che tali diventeranno nel corso dei prossimi anni, considerando che con la raccolta, il possesso e il commercio della carte digitali in edizione limitata, Sorare sta diffondendo un’esperienza di gioco inedita e in rapida ascesa.

Come si gioca

Al centro della scena ci sono i Manager che creano le formazioni composte da 5 giocatori (un portiere, un difensore, un centrocampista, un attaccante e un altro giocatore esterno), che partecipano ai diversi tornei, ognuno con i propri requisiti di ingresso come l’età dei giocatori o la regione in cui gioca il loro club. In base alle prestazioni dei giocatori nelle partite della vita reale, tutte le formazioni inserite vengono classificate l’una contro l’altra in una graduatoria generale, meccanismo noto a chi gioca al fantacalcio. Più alta è la posizione di un manager in classifica, migliori sono i premi in carte che guadagnano (le carte sono disponibili in diverse quantità, ogni calciatore ha 1000 carte limited, 100 carte rare, 10 carte super rare e una sola carta unica, con i manager che competono per raccogliere queste carte scarse sul Mercato di Sorare). Il punto di forza è che la startup ha stabilito rapporti di licenza con molti dei club più popolari del mondo, così da poter offrire ai giocatori le carte dei rispettivi campioni (la carta unica più costosa è Cristiano Ronaldo, mentre il giocatore più seguito è Kylian Mbappé). Dal Real Madrid a Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Liverpool e tra le squadre italiane Juventus, Lazio, Roma, Napoli, Inter, Bologna, Udinese, Cagliari, Sampdoria, Genoa e Verona, la possibilità di scelta dei giocatori è ampia (sono più di 180 i club presenti su Sorare) e soddisfa la gran parte dei tifosi che vogliono acquistare i propri beniamini.

Il gioco nel gioco

“Ci stiamo spostando continuamente verso esperienze digitali per celebrare e affinare le nostre passioni. Questo è vero anche per lo sport, dove i club, i giocatori e i loro fan appassionati sono alla ricerca di nuovi modi per connettersi tra loro online”, ha detto Nicolas Julia, CEO e co-fondatore di Sorare. “Sorare è nato dal nostro amore per il calcio e la nostra esperienza in blockchain. Abbiamo visto l’immenso potenziale che blockchain e NFT hanno portato per sbloccare un nuovo modo per i club di calcio, i calciatori e i loro fan di sperimentare una connessione più profonda con l’altro. Siamo entusiasti del successo che abbiamo visto finora, ma questo è solo l’inizio. Crediamo che questa sia un’enorme opportunità per portare Sorare a più tifosi e organizzazioni di calcio e per introdurre lo stesso modello collaudato ad altri sport e appassionati di sport in tutto il mondo.”

“Sorare si trova all’intersezione di due industrie davvero eccitanti: il collezionismo digitale e i fantasy sport” ha detto Marcelo Claure, CEO di SoftBank Group International e COO di SoftBank Group. “È dimostrato dalla straordinaria crescita di Sorare solo quest’anno che gli appassionati di calcio di tutto il mondo stanno aspettando con impazienza il ‘gioco nel gioco’ che Sorare fornisce. Siamo lieti di unirci a loro in questo viaggio e siamo davvero entusiasti di vedere cosa la società raggiungerà nella sua prossima fase di crescita.”

Tags: #BLOCKCHAIN #CALCIO #FANTACALCIO #GERARD-PIQUE #GRIEZMANN #ROUND-SERIE-B #SERIE-A #SOFTBANK #SORARE #SPORT
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo